Obituary – Obituary

Il death metal è tornato a colpire, prima nell’underground con il ritorno in auge dei suoni old school, poi con i nuovi lavori dei gruppi storici, di nuovo sul campo di battaglia, spronati e convinti a fare ancora una volta la voce grossa nel genere estremo per eccellenza.

Tra i molti ritorni in questo ultimo periodo si aggiunge quello degli Obituary, nome leggendario del sound made in Florida e creatura estrema dei fratelli Tardy: la loro importanza nella lunga storia del genere è talmente palese da risultare un eufemismo, anche se dopo il periodo d’oro tra il 1989 (anno di uscita del debutto Slowly We Rot) ed il 1997 (quello di Back From The Dead), il gruppo ha avuto un calo fisiologico e gli album usciti negli anni 2000 hanno mantenuto una qualità elevata ma non alla’altezza dei capolavori risalenti nel decennio precedente.
Ed infatti la band americana è diventata una sorta di icona live, il classico gruppo storico che si trasforma in una macchina da guerra sul versante live (dove ovviamente non mancano i brani dei primi album) ma meno convincente nelle prove in studio anche se sempre una spanna sopra alla media.
Con questo nuovo ed omonimo album gli Obituary tornano però al sound che ha reso famose opere come The End Complete e World Demise, apici della discografia del gruppo e manifesti del death metal statunitense.
Che sia un pregio o un difetto dipende da come la si vuol guardare, perché Obituary è un opera estrema che si rivolge al passato per tornare ai fasti che competono al gruppo: John Tardy canta come una belva ferita, rabbioso come una volta, i brani sono muri di suono estremo, cadenzate marce metalliche dove si torna a solos che squarciano cieli oscuri o martellanti episodi in cui il groove incalza a livello ritmico, rendendo avvincente la mezz’ora abbondante di musica che questi signori del death metal ci hanno inaspettatamente donato.
L’opener Brave è più di quanto violento e veloce il gruppo floridiano possa suonare nel 2017, poi si abbandona la velocità per la potenza ed il groove che in Turned To Stone diventa mortale.
Un album classico che di più non si può, con Lessons In Vengeance, End It Now e Ten Thousand Ways To Die a rinverdire i fasti dei capolavori citati non a caso.

TRACKLIST
1.Brave
2.Sentence Day
3.A Lesson in Vengeance
4.End It Now
5.Kneel Before Me
6.It Lives
7.Betrayed
8.Turned to Stone
9.Straight to Hell
10.Ten Thousand Ways to Die
11.No Hope

LINE-UP
Donald Tardy – Drums
Trevor Peres – Guitars (rhythm)
John Tardy – Vocals
Terry Butler – Bass
Kenny Andrews – Guitars (lead)

http://www.facebook.com/ObituaryBand

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »