Obscure Sphinx – Epitaphs

Gli Obscure Sphinx sono decisamente una gemma tenuta fino ad oggi ben nascosta: nonostante i risconti entusiastici ottenuti in occasione del loro primo full length (Anaesthetic Inhalation Ritual – 2011), ed ancor più con il secondo (Void Mother- 2013), dubito che la stragrande maggioranza degli appassionati pronuncerebbe il loro nome piuttosto che quello dei Cult Of Luna, tanto fare un esempio, dovendo citare una band di spicco nel panorama post metal odierno.

Epitaphs costituisce così l’ennesima scossa tellurica provocata dall’apparizione sulla scena all’inizio del decennio di una band come quella polacca, in possesso di tutti i crismi per rovesciare gerarchie già scritte e consolidate.
Un album come questo non possiede un solo punto debole, se non vogliamo considerare tale la necessità di ascoltarlo con la dovuta attenzione perché, nonostante appaia superfluo dirlo, qui siamo di fronte a quasi un’ora di musica decisamente non per tutti.
Musica pericolosa per l’intensità spasmodica che si riversa dalle casse quando una vocalist stupefacente per versatilità come Zofia aggredisce l’audience con il suo screming growl spaventoso, prima di placarsi ed assumere sembianze quasi angeliche, quanto mai ingannevoli per il loro apparente intento rassicurante.
In un tourbillon di sensazioni spiazzanti, gli Obscure Sphinx raccontano a modo loro la vita e la morte, e le nostre contraddizioni, la ferocia, la rabbia, lo sgomento, la fragilità, l’abbandono ed il disincanto, rivelandosi gli ideali moderni cantori di una razza umana ormai aliena rispetto al pianeta che la ospita.
La miscela perfetta di post metal, doom e ambient,  combinata a sua volta con una prepotente indole progressiva, porterà più d’uno a provare ad accostare il gruppo di Varsavia a qualche nome di spicco della scena, cercando di intuirne o vederne corrispondenze ed affinità assortite: fatica sprecata, questi sono solo gli Obscure Sphinx, autori di un album che prosciuga per intensità ed in constante crescendo dalla prima all’ultima nota. I brani migliori? Tutti, perché non appena uno ci inchioderà alla poltrona, quello successivo apparirà ancora più bello, in una sorta di infinito loop che prende il via con l’ultima nota di At The Mouth Of The Sounding Sea e ripartendo con la prima di Nothing Left.
Questo autentico capolavoro, che temo faticherà non poco a fare breccia in un paese come il nostro, dove chi ascolta certa musica è confinato in un’angusta bolla virtuale assieme ad altre poche anime tormentate, è l’ennesimo sfregio nei confronti di chi disprezza a prescindere tutta l’arte musicale di qualità stellare che l’underground produce a getto continuo; certo, un’interprete dal talento “illegale” come Zofia sarebbe capace di trasformare con il suo tocco il piombo in oro e l’acqua in vino, ma qui si parla di una band con la B maiuscola, con ogni suo singolo componente che è altrettanto decisivo per la riuscita del lavoro .
Epitaphs rappresenta l’attuale stato dell’arte del post-metal, non serve aggiungere altro.

Tracklist:
Part I: Pre-mortem
1. Nothing Left
2. Memories Of Falling Down
3. Nieprawota

Part II: Post-mortem
4. Memorare
5. Sepulchre
6. At The Mouth Of The Sounding Sea

Line-up:
Zofia “Wielebna” Fras – Vocals
Aleksander “Olo” Lukomski – Vocals – Guitars
Tomasz “Yony” Jonca – Guitars
Michal “Blady” Rejman – Bass
Mateusz “Werbel” Badacz – Drums

OBSCURE SPHINX – Facebook

2 risposte

  1. Come al solito recensione coinvolgente ! Gia’ ordinato spero arrivi presto per poterlo apprezzare a fondo,come sicuramente merita ..

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »