Olam Ein Sof – Reino De Cramfer

Nuovo album del duo brasiliano Olam Ein Sof, attivo da oltre un decennio nel proporre il proprio folk dai tratti medievali.

Reino De Cramfer si snoda, quindi, per lo più su queste coordinate, con qualche digressione neofolk ed una puntatina su sonorità di stampo andino (Invocando a Lua Azul), grazie ai diversi strumenti a corda suonati da Marcelo Miranda, il quale viene coadiuvato in tale compito da Fernanda Ferretti, che presta anche la propria voce in alcuni brani.
Il lavoro è nel suo complesso pregevole, anche se talvolta affiorano diversi cali di tensione sotto forma di tracce meno ispirate che finiscono per appesantire inevitabilmente l’ascolto (in particolare Jornada Etérea), con l’aggravante di una durata non indifferente per le abitudini di chi si cimenta con il genere.
A tutto ciò va aggiunto il fatto che Miranda è un buonissimo chitarrista ma non è certo un virtuoso alla Paco De Lucia, per intenderci, mentre la voce della Ferretti è nella norma, adeguata in certi passaggi e meno in altri: anche questi aspetti finiscono per incidere sulla resa complessiva dell’album, specie quando viene meno quella brillantezza sul versante compositivo esibita in brani quali Vimana, Glaskar, la title-track e la già citata Invocando a Lua Azul.
Gli Olam Ein Sof, comunque, in virtù di una carriera già abbastanza lunga e disseminata di diversi album, sono assolutamente credibili nella loro sincera riproposizione del genere; la resa un po’ altalenante rende però Reino De Cramfer un lavoro dedicato agli aficionados del genere piuttosto che ad ascoltatori occasionali, proprio perché la sua piena fruizione è strettamente connessa ad una certa dimestichezza con la materia.
Gradevole ma non imprescindibile.

Tracklist:
1.Mar Cósmico
2.Vimana
3.A Caminho das Montanhas de Nuvens
4.Murmúrio das Águas
5.Reino de Cramfer
6.Jornada Etérea
7.Invocando a Lua Azul
8.Glaskar
9.Dança da Floresta

Line-up:
Marcelo Miranda – steel and nylon acoustic guitars, mandolin, charango, cistre, eletric guitar and treble recorder
Fernanda Ferretti – vocals, nylon acoustic guitar, cuatro venezoelano, citara vox e jaw harp

OLAM EIN SOF – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »