Old Rock City Orchestra – The Magic Park Of Dark Roses

L’universo del rock progressivo continua a meravigliare i suoi ascoltatori, specialmente quelli che non si sono rinchiusi nello spazio temporale del decennio settantiano, ma hanno continuato il viaggio alla scoperta di chi ha fatto tesoro della lezione impartita dai grandi gruppi del passato per creare qualcosa di personale.

L’Italia è sempre stata una culla per il genere continuando a sfornare realtà di spessore anche nel nuovo millennio, dai suoni progressivi classici alle varie contaminazioni che il genere ha subito in questi anni.
Gli umbri Old Rock City Orchestra sono uno degli esempi più fulgidi di tutto questo, tenendosi lontani dai suoni moderni e metallici tanto di moda e restando più vicini ad un approccio tradizionale, pregno di sfumature ed atmosfere dark.
The Magic Park Of Dark Roses è il loro terzo full length, dopo Once Upon A Time, album di debutto licenziato dalla band nel 2012, ed il bellissimo Back To Earth, uscito tre anni fa.
Il trio proveniente da Orvieto si ripresenta con questo nuovo e notevole lavoro, prodotto dalla band in collaborazione con Avanguardia Convention: un viaggio progressivo nei meandri di un rock che si nutre di hard rock come di sonorità sinfoniche, blues e psichedelia, ma questa volta con l’aggiunta di atmosfere dark e a tratti folk, in un arcobaleno di suoni dai tenui colori che tendono al nero, ma sempre eleganti, emozionanti e raffinati.
The Magic Park Of Dark Roses è una raccolta di brani a tratti spettacolari, con una prestazione da incorniciare per i tre musicisti, in particolare della tastierista Cinzia Catalucci con la sua splendida e personale voce.
Il concept oscuro e magico dell’album allontana la band dal precedente lavoro, facendole vestire i panni della progressive dark band a tutti gli effetti e regalare attimi di musica straordinaria come la notevole title track, la seguente Abraxas, che ricorda nel refrain gli Uriah Heep di Salisbury (Bird Of Prey), l’oscura The Fall (nella quale la singer offre un’interpretazione degna di Kate Bush), le armonie folk di Visions, la magica A Night In The Forest, cantata dal chitarrista e bassista Raffaele Spanetta, le sinfonie progressive di A Spell Of Heart And Soul Entwined, il ritorno alle sonorità di Back To Earth con il rhythm and blues di Soul Blues e il maestoso finale progressivo lasciato alla strumentale Golden Dawn.
Album emozionante, intenso, oscuro e sinfonico, The Magic Park Of Dark Roses è un viaggio affascinante nella migliore tradizione della musica rock progressiva: per gli amanti del genere un ascolto obbligato.

Tracklist
1.The Magic Park Of Dark Roses
2. Abraxas
3. The Fall
4. Visions
5. A Night In The Forest
6. The Coachman
7. A Spell Of Heart And Soul Entwined
8. Thinkin’ ‘bout Fantasy
9. Soul Blues
10. Golden Dawn

Line-up
Cinzia Catalucci – Vocals/Keyboards
Raffaele Spanetta – Guitars/Bass/Vocals
Mike Capriolo – Drums/Percussion/Backing vocals

OLD ROCK CITY ORCHESTRA – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »