On Thorns I Lay – Eternal Silence

Intorno alla metà degli anni novanta il doom/death dalle atmosfere gotiche ebbe il suo momento di gloria, trainato dal successo di band come Paradise Lost, Anathema e My Dying Bride, a cui si aggiunsero molti altri gruppi da ogni parte d’Europa.

Tra le label come sempre in questi casi iniziò una gara alla ricerca della new sensation del genere, ma fu nell’underground che nacquero le proposte più interessanti.
La Holy Records in quegli anni vedeva tra le proprie file un buon numero di gruppi dalle indubbie qualità, il suo roster era composto da realtà che andavano dal death al doom, dal black classico all’avantgarde, regalando piccoli gioielli di musica estrema ed buone band, tra le quali i greci On Thorns I Lay, che a quel tempo debuttarono con l’ottimo Sounds of Beautiful Experience.
Ancora cinque lavori tra il 1997 ed il 2003, con il bellissimo Crystal Tears a fare da picco qualitativo, prima del trasferimento in Romania per finire gli studi dei due membri fondatori, Stefanos Kintzoglou (basso e voce) e Chris Dragamestianos (chitarra).
Un silenzio durato una dozzina d’anni, ed un album da completare, Precious Silence, che torna rimasterizzato e rimixato sul finire dello scorso anno, licenziato per la Sleaszy Rider e con un titolo nuovo di zecca, Eternal Silence.
Sono della partita Maxi Nil, female vocals ex Visions Of Atlantis, Fotis alle pelli, Antony alle tastiere e l’ospite Labros Kiklis al violino, anche se l’attuale line up vede la singer Anna prendere il posto dietro al microfono della bravissima musa che con la la sua voce incanta su questa opera.
Eternal Silence si apre con tutti i cliché del genere, ed almeno per chi ha vissuto in presa diretta la musica di quel periodo risulta un bel sentire, con il violino a dispensare melodie melanconiche su un tappeto di death metal che la voce brutal di Stefanos rende aggressivo e ruvido, questa è Breathing, primo brano e centro pieno.
Dalla title track in poi entra sulla scena la voce della Nil, prima a contendersi le luci della ribalta con il growl, poi assoluta protagonista dei restanti brani con il suo tono di celestiale, sulfurea e raffinata sirena.
Le atmosfere sono quelle a cui la band ci aveva abituato, d’altronde i brani sono stati scritti dodici anni fa e continuano la tradizione del gruppo, con songs più ritmate e death oriented che lasciano spazio a passaggi gothic, dalla sempre raffinata qualità, con violino e piano che accompagnano la voce dell’eterea musa, ispiratrice di viaggi adagiati sulla coltre di nebbia autunnale (People We Hurt).
Le linee seguite dal gruppo greco, sono quelle delle produzioni, se mi concedete il termine tanto di moda di questi tempi, old school e seguono il sound primigenio del death/doom dalle atmosfere gotiche, così da affiancare Eternal Silence alle opere dei vari My Dying Bride, Celestial Season, Theatre Of Tragedy, primi Within Temptation e
3rd And The Mortal.
Il settimo album degli On Thorns I Lay ha visto finalmente la luce, non fatevelo sfuggire, ve ne innamorerete perdutamente.

TRACKLIST
1. Believe
2. Breathing
3. Eternal Silence
4. Cursed
5. Life Without You
6. People We Hurt
7. Escape From Loneliness
8. One Day To Live
9. Touching The Unknown
10. Eternal Silence (bonus video)

LINE-UP

CURRENT LINE-UP
Stefanos – bass, brutal vocals
Chris D. – guitars
Anna – vox
Fotis – drums
Antony – keyboards

RECORDING LINE-UP
Stefanos – bass, brutal vocals
Chris D. – guitars
Maxi Nil – vox
Fotis – drums
Antony – keyboards
*guest: Labros Kiklis – violins

ON THORNS I LAY – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »