Origin – Omnipresent

Spettacolare ritorno della band di Topeka (U.S.A.) con questo devastante massacro brutal death dal titolo Omnipresent, che conferma le capacità dimostrate dagli Origin nei primi cinque capitoli, dall’esordio omonimo all’inizio del nuovo millennio fino ad arrivare a “Entity” del 2011.

Siamo al cospetto di un gruppo che non necessita di particolari presentazioni o riferimenti, d’altronde Omnipresent è come detto già il sesto full-length che continua senza indugi la devastazione sonora, perciò troverete nei solchi del nuovo album quel technical brutal death che è il marchio di fabbrica dei musicisti statunitensi: un TIR impazzito che travolge a suon di riff, scale melodiche, velocità disumana e macigni cadenzati, tutto ciò che incontra con una facilità disarmante. Gli Origin hanno la peculiarità di non fare semplicemente brutal, nel loro swongwriting convivono diverse anime estreme perfettamente in armonia, ed allora nella strada che percorrerete dall’inizio alla fine di quest’album troverete grind, death old school, elementi classici e thrash, riff marziali ed epiche atmosfere che fanno di questo disco un ciclone di metal estremo. Jason Keyser è il solito disumano cantore che, con il suo growl, spaventerebbe l’esercito di orchi in attesa dell’attacco al fosso di Elm, Mike Flores e John Longstreth (basso e batteria), inumane macchine da guerra, formano una sezione ritmica da distruzione totale, essendo dotati di una tecnica fuori categoria, mentre Paul Ryan è, probabilmente, il chitarrista migliore in circolazione nel genere, dotato com’è di una fantasia e di un eclettismo spaventosi. Basta poco più di mezz’ora di musica agli Origin per aprire le porte dell’inferno e convincere Lucifero che non è il caso di mettersi contro questo tornado, formato da dodici brani che vorticosamente imperversano nell’empireo del metal estremo. Manifest Desolate, Source of Icon O, i fantastici due minuti di scale neoclassiche di Continuum, Unattainable Zero, l’altro bellissimo strumentale Obsolescence e Malthusian Collapse, riempiono questo disco di musica enorme nel vero senso del termine, riconsegnandoci in questa metà dell’anno una delle band guida di tutto il movimento.

Tracklist:
1. All Things Dead
2. Thrall:Fulcrum:Apex
3. Permanence
4. Manifest Desolate
5. The Absurdity of What I Am
6. Source of Icon O
7. Continuum
8. Unattainable Zero
9. Redistribution of Filth
10. Obsolescence
11. Malthusian Collapse
12. The Indiscriminate
13. Kill Yourself (S.O.D. cover)

Line-up:
Paul Ryan – Guitars, Vocals (backing)
Jason Keyser – Vocals (lead)
Mike Flores – Bass, Vocals (backing)
John Longstreth – Drums

ORIGIN – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

  • The Queen Is Dead Volume 170 – Lambwool, Ajna, Dayofwrath
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 17:34

    Lambwool, Ajna e Dayofwrath in tre nuove uscite Cyclic Law: musica oscura tra guerra, psiche e dannazione. Dark ambient e industrial al massimo livello.

  • VA – Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach
    by Massimo Argo on 14 Ottobre 2025 at 9:25

    Scopri "Don Letts The Rebel Dread at Echo Beach", una raccolta che celebra il meglio del dub digitale con selezioni d'autore dal catalogo della leggendaria etichetta.

  • Adja – Golden Retrieve Her
    by Leonardo Pulcini on 13 Ottobre 2025 at 17:14

    "Golden Retrieve Her" è una lezione di anatomia, e il corpo da dissezionare è quello di Adja. Bisturi e pinze? No, jazz, soul e R&B nelle mani di una poetessa con la musica nel sangue.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »