OvO – Abisso

Tornano a risvegliare ciò che deve stare sopito Bruno Dorella e Stefania Pedretti, per tutti gli OvO.

Questo disco è un abisso, uno sprofondare a volte cosciente a volte no in territori di soffici incubi, accompagnati dalla saggezza sperimentale ed avanguardistica di questo demoniaco duo.
Il quid di questo disco è però l’africanità, molto presente nel ritmo. Africa di terrore, di notti buie nella savana, di cacce a uomini ed animali. In questa incessante ed incombente opera non sono soli, sono solidali e complici Rico Gamodi dei Uochi Toki, Alan Dubin dei Khanate, Carla Bozulich e i suoi Evangelista, e nella fase di registrazione e missaggio c’è stato l’aiuto di Giulio Favero. Questo disco è stato ispirato sia da “Alchimia & Mistica” di Alexander Robb nella splendida edizione della Taschen, sia dall’Eneide (i capolavori classici sono esenti da virgolette) e dai racconti di E. A. Poe.
Ma l’intensità e la ferocia è tutta degli OvO. Tredici anni di carriera correndo sempre in avanti, cercando nuove soluzioni, trovando vecchi incubi. OvO è sempre stato un progetto interessante e fuori da qualsiasi schema, anche di quello del circuito alternativo. Abisso segna un cambiamento introdotto dall’uso di campioni, batterie elettroniche, registrazioni ambientali e sintetizzatori, alzando l’asticella.
Dopo l’ultimo lembo di estremo, gli OvO.

Tracklist:
1 Harmonia Microcosmica
2 Tokoloshi
3 I Cannibali
4 A Dream Within A Dream
5 Harmonia Macrocosmica
6 Aeneis
7 Abisso
8 Pandemonio
9 Ab Uno
10 Fly Little Demon

Line- up:
Bruno Dorella : batteria e tanto altro.
Stefania Pedretti : chitarra e tantissimo altro.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »