Paganizer – World Lobotomy

I Paganizer sono una delle tante death metal band svedesi la cui attività ha preso il via nel secolo scorso: con World Lobotomy arrivano al nono album, come sempre all’insegna di un death old school che potrebbe essere tranquillamente utilizzato come esempio di ortodossia del genere.

L’instancabile Rogga Johansson è reduce da un altra ottima prova, risalente allo scorso anno con i The Grotesquery con i quali, grazie alla compartecipazione di Kam Lee, esplorava anche a livello lirico il lato più orrorifico del death; in questa occasione, oltre ai suoi taglienti riff ci gratifica anche di un growl profondo quanto convincente, dimostrando che i Paganizer sono fondamentalmente la “sua” band, nonostante la miriade di altri progetti che lo vedono coinvolto. World Lobotomy si fa apprezzare per il senso di coesione tra i musicisti che traspare dalle note, agevolato in tal senso dal fatto, non così scontato, che tre quarti della band facevano parte della line-up che incise il demo d’esordio nell’ormai lontano 1998. I quaranta minuti di aggressione sonora risultano così tutt’altro che stantii, seppure devoti ad un sound che a qualcuno potrà apparire sorpassato; per assurdo brani devastanti come la title-track, la “carcassiana” You Call It Deviance o Hunt Eat Repeat, solo per citarne alcuni, risultano piacevolmente freschi nonostante provengano da molto lontano, a livello di attitudine e di ispirazione; nessuna concessione a tentazioni moderniste, nessun rallentamento, nessuno scampolo di facili melodie, il tutto supportato da una produzione adeguata. Il classico disco che non cambierà il corso della storia ma del quale i cuori metallici, magari un po’ più datati come il mio, hanno sempre dannatamente bisogno …

Tracklist :
1. Prelude to the Lobotomy
2. World Lobotomy
3. The Sky on Fire
4. Mass of Parasites
5. As Blood Grows Cold
6. Ödeläggaren
7. You Call It Deviance
8. As the Maggots Gather
9. Trail of Human Decay
10. The Drowners
11. The Last Chapter
12. Hunt Eat Repeat

Line-up :
Jocke Ringdahl – Drums
Andreas ‘Dea’ Carlsson – Guitars
Rogga Johansson – Vocals, Guitars
Dennis Blomberg – Bass

PAGANIZER – pagina Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »