Paganland – From Carpathian Land

Gli ucraini Paganland sono una delle tante band che, nonostante una genesi risalente ai primi anni del secolo, hanno trovato un muovo impulso negli ultimi anni dopo un lungo silenzio discografico.

Questo From Carpathian Land è, infatti, il terzo full length negli ultimi tre anni per il gruppo di Lviv, dedito come da ragione sociale ad un black metal epico dalle venature folk
Niente di nuovo, ovviamente, ma eseguito nel migliore dei modi e qui potremmo chiudere, non potendoci essere particolare sorpresa nell’ascoltare i brani racchiusi nell’album e neppure nel constatare la bravura dei Paganland nel proporli, con una propensione assolutamente in linea con la buona tradizione della scena ucraina.
Il black metal offerto in From Carpathian Land, alla fine, mostra un lato ben più epico che folk ed è maggiormente caratterizzato da ampie aperture atmosferiche e da ottime progressioni chitarristiche; il lavoro scorre molto fluido dall’inizio alla fine, regalando una quarantina di minuti di buona musica che, se non gode di una particolare peculiarità, neppure aderisce in maniera scoperta ad un preciso modello compositivo.
Tra i brani segnalerei la magnifica Black Mountain, rimarcando il fatto che di passaggi a vuoto non se ne riscontrano anche grazie al buon gusto melodico che contraddistingue le parti atmosferiche.
Un buon lavoro che non deluderà gli appassionati di pagan black.

Tracklist:
1. Stozhary [Стожари] (Intro)
2. At the Heart of Carpathians [У Серці Карпат]
3. Black Mountain [Чорногора]
4. Belted by Spirit [Підперезаний Духом]
5. The Gloom [Морок]
6. From Carpathian Land [З Карпатського Краю]
7. Chuhayster [Чугайстер] (Outro)

Line-up:
Ruen – keyboards
Lycane – drums
Eerie Cold – guitars
Zymobor – vocals
Ivan – bass

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »