Patria – Magna Adversia

I Patria sono da un decennio gli esponenti più in vista del black metal brasiliano.

Indubbiamente tale status è dovuto anche alla notevole prolificità della band, considerando che Magna Adversia ne è il sesto full length, attorniato da una sequela di uscite minori. Del resto, nella scena musicale odierna, ed ancor più nell’underground metal, è quanto mai importante dare frequenti segnali di vita per non farsi dimenticare, venendo soppiantati da altri nomi.
I Patria indubbiamente aderiscono a tale modello e lo fanno per di più (cosa fondamentale) unendo alla quantità quella qualità di cui quest’ultimo lavoro non fa certo difetto.
Il black metal, nell’interpretazione fornita dalla coppia Mantus / Triumphsword, aderisce in maniera piuttosto fedele ai dettami nordeuropei, con una certa tendenza verso le sonorità della scuola svedese, nonostante in questa occasione i nostri si avvalgano dell’aiuto di nomi pesanti della scena norvegese quali Asgeir Mickelson alla batteria e Øystein G. Brun alla produzione.
Forse anche grazie a questo incontro tra diversi flussi di ispirazione che vanno a fondersi con un gusto melodico ben radicato nelle radici latine dei musicisti, Magna Adversia entra a far parte di diritto del novero di album black metal che, probabilmente, verranno ricordati a livello di consuntivi di fine anno.
Se è inutile ricercare spunti innovativi vale la pena infatti di godere della capacità della band brasiliana di rendere ogni brano meritevole di attenzione per perizia tecnica, intensità e fruibilità, proprio grazie a linee melodiche che sovente vengono guidate da eccellenti progressioni chitarristiche o dalle puntuali ed efficaci orchestrazioni affidate a Fabiano Penna dei Rebaelliun.
L’aggettivo più calzante per un lavoro come Magna Adversia è “completo”, in quanto non manca nulla di ciò che l’appassionato ricerca in un album black: potenza strumentale unita a forza evocativa, ritmi incalzanti ma controllati, fino a qualche sconfinamento nel doom, varietà compositiva conferita da diversi break acustici ed uno screaming adeguatamente vetriolico; dovendo estrarre dal mazzo i brani che più mi hanno colpito in una tracklist inattaccabile, scelgo la più rallentata A Two-Way Path, l’irresistibile Communion e la più nervosa Porcelain Idols.
Se il black metal può aver esaurito in parte la propria spinta propulsiva nelle aree geografiche che ne hanno visto la nascita e la consacrazione, non è affatto così in nazioni in cui la tradizione del genere è relativamente recente e viene costantemente ravvivata da band come i Patria che, fortunatamente, hanno ancora molto da dire e da fare.

Tracklist:
1. Infidels
2. Axis
3. Heartless
4. A Two-Way Path
5. Communion
6. Now I Bleed
7. Arsonist
8. The Oath
9. Porcelain Idols
10. Magna Adversia

Line-up:
Mantus – all instruments
Triumphsword – vocals

Asgeir Mickelson – drums

PATRIA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »