PLATEAU SIGMA + (ECHO) – Imperia 2/4/2016

Nel piccolo ma accogliente locale dell’Arci Camalli di Imperia, situato nella zona portuale di Oneglia, sabato 2 aprile è andato in scena un concerto che ha visto all’opera due delle migliori realtà doom (anche se molto sui generis) italiane, i padroni di casa Plateau Sigma ed i bresciani (Echo).
In realtà alla serata avrebbero dovuto partecipare anche i romani Fish Taco, i quali all’ultimo momento hanno dovuto rinunciare; un peccato, ma non c’era alcun dubbio sul fatto che le due band citate sarebbero bastate ed avanzate per dar vita ad una serata di ottima musica.

Gli (Echo) sono giunti nell’estremo ponente ligure freschi dell’incisione del loro secondo full length Head First into Shadows, l’atteso successore del magnifico Devoid Of Ilusion, la cui pubblicazione è prevista il prossimo 23 maggio sotto l’egida della BadMoodMan (sub label della russa Solitude).
I ragazzi bresciani hanno colto l’occasione, pertanto, per presentare in anteprima quattro dei sei brani che andranno a comporre la tracklist del nuovo album; non posso negare che da parte mia c’era anche una certa curiosità per verificare come fosse stata assorbita la dipartita di Antonio Cantarin alla voce e devo dire, con soddisfazione, che il giovane Fabio Urietti non ha fatto rimpiangere affatto il suo predecessore rispetto al quale ha mostrato forse una minore propensione per le clean vocals, mentre screaming e growl sono apparsi di primissimo livello per cui, complessivamente, non si può che convenire su questa scelta.
Dopo aver inaugurato il set con Summoning the Crimson Soul, brano che di fatto apriva anche Devoid of Illusion, gli (Echo) sono passati alla presentazione delle nuove tracce; per quanto possa valere un primo ascolto, per di più live, si può ragionevolmente ritenere che il lavoro di prossima uscita sarà del tutto all’altezza delle aspettative: la particolare commistione tra doom e post metal, che aveva stupito per maturità nell’unico full length finora prodotto, pare ulteriormente destinata a consolidarsi, raggiungendo picchi già ragguardevoli al primo impatto in tracce come Gone (che su disco vedrà il contributo vocale di Jani Ala-Hukkala dei Callisto) e Order of the Nightshade (magnifica nella sua parte finale), ma non da meno sono apparse A New Maze e Beneath This Lake (qui invece troveremo a prestare la propria voce Daniel Droste degli Ahab).
La stupenda The Coldest Land ha chiuso teoricamente l’ottimo set prima dell’esecuzione, con la partecipazione di Francesco Genduso dei Plateau Sigma, della terremotante cover della sabbathiana Electric Funeral: dopo aver citato il nuovo vocalist è doveroso un plauso al resto della band, per la notevole prova fornita dalla coppia di chitarristi Simone Saccheri e Mauro Ragnoli e da quella ritmica composta da Agostino Bellini al basso e Paolo Copeta alla batteria.

Dopo una breve pausa la scena è stata presa dai Plateau Sigma, attesi alla presentazione dal vivo della loro ultima fatica Rituals, uno dei migliori album pubblicati in questo primo scorcio del 2016 per Avantgarde Music. Giocando in casa, come detto, i nostri hanno catturato l’attenzione di un pubblico competente che, quasi da prassi per qualsiasi concerto che abbia a che fare con il doom nella nostra penisola, non era purtroppo numeroso ma comunque sufficiente a riempire il locale, creando un’atmosfera di grande coinvolgimento.
L a band dell’imperiese, come detto in sede di recensione, con il proprio recente album ha travalicato il concetto di doom proponendo un sound fresco e personale, nel quale parti acustiche ed evocative, caratterizzate dalle clean vocals di Manuel Vicari, trovano il loro contraltare nelle brusche impennate di matrice estrema segnate dal profondo growl di Francesco Genduso. E’ proprio la costante alternanza tra i due cantanti/chitarristi, così diversi per timbrica vocale e per tocco, eppure così naturalmente complementari, la grande peculiarità ed il vero valore aggiunto dei Plateau Sigma, senza dimenticare ovviamente l’ottimo supporto della base ritmica fornita da Maurizio Avena al basso e dai Nino Zuppardo alla batteria.
Rituals è stato presentato nella sua interezza, partendo quindi dalla breve intro The Nymphs e passando per la splendida Palladion, la più robusta The Bridge and the Abyss, la rituale Cvltrvm (traccia che, più di altre, viene esaltata dal contesto live) per arrivare alle due parti della title track, mentre la chiusura è stata affidata alla riproposizione di Maira and the Archangel, tratta dall’Ep d’esordio White Wings of Nightmares. Proprio quest’ultimo e bellissimo brano è un ideale indicatore dello spessore artistico dei Plateau Sigma, capaci di evolversi nel corso degli anni senza snaturare la propria matrice doom, arricchendola di diverse sfumature e rifuggendo schemi compositivi rigidi senza precludersi alcun tipo di traiettoria musicale.

Tirando le somme, una serata perfetta sia dal punto di vista musicale, sia da quello prettamente personale, visto che ho avuto l’occasione di incontrare e fare la conoscenza di ottimi musicisti e soprattutto splendidi ragazzi, cosa che peraltro accade puntualmente in queste occasioni, con buona pace di chi considera chiunque graviti nell’ambiente del metal alla stregua di un’accozzaglia di barbari da confinare ai margini della civiltà …

platecho

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »