Pretty Wild – Interstate 13

Le terre scandinave, da molti considerate a ragione culla del metal estremo e dei suoni power, continuano a sfornare ottime band dai suoni classici in un hard rock ispirato alla scena americana di fine anni ottanta.

Hard rock, sleaze/street e hair metal, sono generi radicati nelle terre del nord da decenni, basti pensare agli Hanoi Rocks, la band di Michael Monroe ed Andy McCoy, fermata sul più bello dal tragico incidente che causò la morte del batterista Razzle una notte di bagordi sul Sunset Boulevard.
Il gruppo svedese dei Pretty Wild, già passato agli onori della cronache rock con il precedente lavoro omonimo uscito nel 2014, torna con un nuovo album a ribadire la bontà delle nuove leve dedite a queste sonorità,.
Il quartetto, come da copertina, lascia la propria terra per avventurarsi nell’assolato deserto americano sulla Interstate 13, viaggiando tra la storia dell’hard rock statunitense, tra hair/sleaze metal ed hard rock classico dando vita ad una raccolta di brani in cui le parole d’ordine sono energia e melodia.
Una tracklist che lascia il segno, composta da un lotto di canzoni dove melodie vocali dall’appeal enorme, riff graffianti e tanta ruffiana attitudine rock riescono a far prigionieri non pochi rockers dal cuore che pulsa di note perse nelle notti di un’America che stava per lasciare le strade illuminate di Los Angeles per quelle bagnate di Seattle.
Le prime sette tracce non lasciano dubbi sulla voglia di Ivan Ivve Höglund e compagni di fare danni, veniamo quindi travolti dall’irresistibile hard classic rock venato di hair metal di Ment For Trouble, Superman, Wild And Free e Stand My Ground, tracce diverse tra loro, tra mid tempo, ritmiche assassine e chorus assassini, con una Shot Me Down che stravince il premio di miglior canzone dell’album.
Il sound di Interstate 13 pulsa di influenze che vanno ricercate tra le band che fecero la storia del genere come i sempre presenti Mötley Crüe oppure Winger, Steelheart e Firehouse, il che tradotto significa zero originalità, tanta attitudine e soprattutto belle canzoni.

Tracklist
01. Let’s Get It Out
02. Meant For Trouble
03. Superman
04. Wild And Free
05. Give It All Tonight
06. Stand My Ground
07. The Way I Am
08. Thanks To You
09. Shot Me Down
10. Walk The Edge
11. I Love It
12. Break Down The Walls

Line-up
Ivan Ivve Höglund – Vocals
Axl Ludwig – Guitars
Kim Chevelle – Bass
Johnny Benson – Drums

https://www.facebook.com/prettywildofficial/

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »