Procession – To Reap Heavens Apart

I cileni Procession, con “The Cult Of Disease” e “Destroyers Of The Faith”, si erano già imposti all’attenzione come una delle realtà emergenti nella scena doom e, chiaramente, ciò rendeva piuttosto elevate le aspettative per il loro nuovo full-length: attese che non sono state assolutamente deluse visto che To Reap Heavens Apart conferma l’assoluto valore di questa band.

Questi quaranta minuti di musica sono capaci di toccare le corde giuste, mescolando l’influsso dei grandi nomi del passato con riferimenti a band non necessariamente legate all’ortodossia doom, ma restando sempre in linea con un genere che per raggiungere gli appassionati non ha certo bisogno di assumere connotazioni stravaganti; Felipe Plaza è un cantante che possiede il dono di un timbro vocale capace di raggiungere i meandri più reconditi dell’anima, e lo stesso si più dire dell’operato alla chitarra dello stesso leader, coadiuvato nell’occasione da Jonas Pedersen. Il punto di di partenza per i Procession sono sempre stati e sono tutt’ora senza ombra di dubbio i Candlemass, e non è certo un caso che Felipe, assieme al bassista Claudio Botarro Neira, abbia scelto la Svezia come attuale base completando la line- up con due musicisti nord-europei: il già citato chitarrista danese e il batterista svedese Uno Bruniusson. La forza di questa band risiede nell’innata propensione a creare atmosfere evocative, con quella freschezza che ormai nei maestri e in molti dei loro seguaci più illustri è venuta man mano scemando: in To Reap Heavens Apart non c’è spazio per passaggi dispersivi o interlocutori e la stessa The Death Minstrel, che pure si stacca parzialmente dal canovaccio stilistico del disco per la sue ritmiche catacombali introdotte da una lunga parte acustica, non appare assolutamente un corpo estraneo all’interno della track-list. Conjurer e Death & Judgement ci mostrano i Procession che avevamo conosciuto nel precedente disco, mentre la title-track si abbevera di influenze inattese, ricordando in certi momenti addirittura i Primordial, con un Felipe Plaza in versione Alan Averill. Il lavoro si chiude nel migliore dei modi con la splendida Far From Light, una lunghissima e dolente cavalcata che non può lasciare indifferente chi ama queste sonorità: l’interpretazione vocale di Felipe è da brividi, specie negli ultimi minuti, quando il tema portante, già accennato nella parte centrale, tocca altissime vette emotive. Se qualcuno ritiene che questo disco meriti una valutazione inferiore perché non possiede la sufficiente originalità, forse non ha ancora capito bene che il doom, pur nelle sue diverse forme, non è un semplice genere musicale bensì un rito catartico il cui accesso è riservato ai soli ascoltatori forniti della necessaria sensibilità; To Reap Heavens Apart è, semplicemente, il lavoro che conferma i Procession come una delle band migliori del momento.

Tracklist:
1. Damnatio Memorae
2. Conjurer
3. Death & Judgement
4. To Reap Heavens Apart
5. The Death Minstrel
6. Far from Light

Line-up :
Claudio Botarro Neira – Bass
Uno Bruniusson – Drums
Jonas Pedersen – Guitars
Felipe Plaza Kutzbach – Guitars, Vocals

PROCESSION – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »