Profetus – As All Seasons Die

Per una serie di circostanze ti ritrovi, a sera inoltrata, a rimirare un nero specchio d’acqua, avendo dinnanzi le luci di lontane cittadine turistiche, alle spalle i rumori cacofonici dello pseudo-divertimento, e avvolto dall’umore di chi, a tratti, dubita di riuscire a sistemare un solo tassello della propria intricata esistenza, il tutto con in cuffia l’ultimo disco dei Profetus.

Chi non conosce o sottovaluta l’enorme potenza del doom, penserà istintivamente che questa combinazione di fattori sfavorevoli sarebbe potuta risultare decisiva per annullare quel metro e mezzo di distanza dall’acqua lasciando che l’oblio giungesse provvidenzialmente a risolvere ogni problema. Al contrario, l’effetto catartico del funeral, quando viene espresso in maniera alta come nel caso dei Profetus, è in grado di fornire impulsi diametralmente opposti in chi tende a lasciarsi andare all’autocommiserazione, alla faccia di chi considera questo genere noioso o, ancor peggio, il parto di menti depresse per individui che si trovano in analoghe condizioni. As All Seasons Die è il terzo album per i finlandesi, per i quali inevitabilmente il primo termine di paragone che viene in mente sono i connazionali Skepticism, non fosse altro che per l’uso frequente dell’organo, anche se il suono qui appare ancor più dilatato e minimale, con variazioni spesso impercettibili che portano ugualmente verso un lento ed avvolgente e crescendo emotivo; di fatto, lo stile dei nostri si colloca a metà strada tra la seminale band di Riihimäki ed i meno noti Tyranny (nei quali non a caso una delle menti musicali è il qui presente Matti Mäkelä), autori di un solo monumentale disco, “Tides Of Awakening”, e ciò si avverte proprio in questa esasperata dilatazione e nella ripetitività talvolta ossessiva dei temi. Peraltro i Profetus escono abilmente da questi schemi compositivi regalandoci un brano, Dead Are Our Leaves of Autumn, nel quale la chitarra solista prende per una volta in mano le redini delle operazioni tessendo melodie evocative poggiate sulla consueta base ritmica bradicardica. Probabile mattonata sui denti per chi non apprezza il genere (lecito, per carità, ma io per onestà intellettuale non scriverei mai una riga di commento a proposito un disco di street metal o aor, generi che non sono nelle mie corde, proprio perché nutro il massimo rispetto per chi li suona e per chi li ascolta), As All Seasons Die è in realtà un vero godimento per chi di queste sonorità si nutre e non ne ha mai abbastanza. Un disco splendido, in definitiva, che se, da una parte, può soffrire del confronto con un nome pesante come quello degli Skepticism, dall’altra si dimostra ben più di un semplice lenitivo per il lungo protrarsi del silenzio discografico di questi maestri della scena funeral.

Tracklist:
1. The Rebirth of Sorrow
2. A Reverie (Midsummer’s Dying)
3. Dead Are Our Leaves of Autumn
4. The Dire Womb of Winter

Line-up:
V. Kujansuu – Drums
A. Mäkinen – Guitars, Vocals (lead)
M. Nieminen – Keyboards
D. Lowndes – Guitars
M. Mäkelä – Guitars, Vocals (backing)

PROFETUS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »