Quercus – Heart with Bread

I cechi Quercus erano reduci da un album come Sfumato, all’interno del quale avevano fornito un’interpretazione del funeral doom molto personale e sperimentale, lasciando a tratti qualche interrogativo sulla reale efficacia dell’operazione.

Era normale, quindi, pensare ad un ulteriore innalzamento dell’asticella andando a rovistare in chissà quali altre sfaccettature musicali da sommare ad un genere, che meno di altri, si addice a contaminazioni avanguardistiche.
Quando, però, si manifestano le prime note di organo, lo strumento che dominerà l’intero lavoro, suonato dal nuovo entrato Markko (al secolo Marek Pišl, una sorta di enfant prodige dello strumento), si capisce anche che i Quercus sono tornati indietro per compiere un decisivo passo avanti.
Dici organo, in ambito funeral, e pensi automaticamente agli Skepticism: l’accostamento non fa una piega, anche se l’approccio di Markko è molto meno algido e funesto di quello di Eero Pöyry, esaltandone più l’aspetto liturgico che non quello drammatico.
I Quercus, per indole, non rinunciano certo a metterci qualcosa di loro, cosicché l’album si ammanta di una freschezza che, paradossalmente, viene esaltata dalla drastica riduzione di passaggi che non siano di un’esemplare linearità e emblematica in tal senso è la traccia d’apertura, A Canticle for the Pipe Organ, uno spettacolare manifesto musicale di oltre venti muniti ricco di magnifiche aperture melodiche, nel quale la lezione dei maestri finlandesi viene fatta propria e rielaborata con un gusto del tutto personale.
Non si pensi che la band ceca abbia smarrito del tutto la voglia di battere strade oblique rispetto al genere, infatti un brano come Bread and Locomotive lo testimonia ampiamente, solo che qui le dissonanze e le spigolosità appaiono più funzionali alla resa d’insieme del lavoro.
Illegible Tree Name e Silvery Morning sono altre due tracce ottime che si muovono in questo nuovo solco tracciato dal trio di Plzeň, ma è con la conclusiva My Heart’s in the Highlands che si rinnova ancora la magia di una musica malinconica e solenne, questa volta non tutta farina del sacco dei Quercus, visto che trattasi di una riproposizione in chiave funeral del brano creato dal noto compositore estone Arvo Pärt.
Heart with Bread arriva al cuore in maniera meno tortuosa e anche le melodie chitarristiche di Lukáš Kudrna appaiono sempre finalizzate alla creazione di un impatto emotivo, con il contributo non secondario di un growl che non fa sconti, come quello offerto da Ondřej Klášterka.
Una crescita sorprendente, quella dei Quercus, sia per qualità che per la direzione intrapresa e noi appassionati non possiamo che goderne.

Tracklist:
1. A Canticle for the Pipe Organ
2. Illegible Tree Name
3. Bread and Locomotive
4. Silvery Morning
5. My Heart’s in the Highlands

Line-up:
Markko – Keyboards
Lukáš Kudrna – Unknown
Ondřej Klášterka – Vocals

QUERCUS – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »