Quicksand – Interiors

In questa epoca oscura piena di tenebre, ogni tanto arriva un fulmine a rischiarare il tutto, e questo è ciò che fa il nuovo disco dei Quicksand.

Essi sono una specie di segreto di Fatima musicale, Interiors è il loro primo disco dopo Manic Compression del 1996, e quello era un capolavoro che ha influenzato moltissimi gruppi ,cialmente hardcore, nell’andare oltre i canoni del genere. Provenienti da quel laboratorio hardcore che era la New York degli anni novanta, dopo un ep omonimo diedero alle stampe due dischi sulla lunga distanza, Split del 1993 e Manic Compression del 1995, entrando con merito nella storia, grazie alla loro capacità di emozionare attraverso una musica solo in apparenza fredda e scontrosa. Il cantante Walter Schreifels, prima di militare nei Quicksand, ebbe l’onore di stare ed è ancora nei Gorilla Biscuits e ha fondato i Rival Schools, e il bassista Sergio Vega è ora nei Deftones, uno dei gruppi che maggiormente si sono ispirati ai Quicksand. Infatti nel 1997 i Quicksand si riformarono per partecipare ad un tour proprio con i Deftones, ma poi si sciolsero di nuovo. Non si conoscono bene i motivi della separazione, o forse si conoscono fin troppo bene, essendo i soliti di ogni altro gruppo. Sia quel che sia, arriviamo ad Interiors che è il frutto di sessioni di registrazione durante quella reunion temporanea per girare con i Deftones. Ascoltando il disco si ha la netta percezione che il tutto sia ancora da sgrezzare e abbia bisogno di ulteriore lavoro, ma basta già così per tornare a sognare come si faceva con i dischi precedenti. I Quicksand costruiscono cattedrali sonore piene di attesa e di lascivo piacere. La voce sussurra e le chitarre tagliano i nostri tendini emotivi, tanto da farci cadere in ginocchio ed ascoltare, volendone ancora. I brano sono stati prodotti da Will Yip, produttore fra gli altri di Lauryn Hill e Keane, che dà quel tocco di lucentezza che forse prima mancava. Interiors da l’esatta misura di quanti gruppi siano stati influenzati dai Quicksand, soprattutto nel modo di intendere la canzone, svolgendola in maniera quasi progressive, cosa che diventerà ancora più onirica nei Deftones. Hardcore che rimane come punto di partenza perché si va molto oltre, in territori sonori pieni di possibilità, con ancora molto da dire. Fa molto piacere ascoltare qualche inedito dei Quicksand, perché sono un gruppo molto al di sopra della media; il materiale anche se datato è molto buono, sicuramente i nostri non hanno mai fatto un’uscita di scadente livello qualitativo, ed in questo avrebbero da insegnare a molti gruppi.

Tracklist
1.Illuminant
2.Under The Screw
3.Warm And Low
4.>
5.Cosmonauts
6.Interiors
7.Hyperion
8.Fire This Time
9.Feels Like A Weight Has Been Lifted
10.>>
11.Sick Mind
12.Normal Love

Line-up
Walter Schreifels – Vocals/Guitar
Sergio Vega – Bass
Alan Cage – Drums

QUICKSAND – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »