Raventale – Transcendence

Mi sono imbattuto per la prima volta nella prolifica one-man band ucraina Raventale nel non troppo lontano 2009, quando Astaroth decise di pubblicare il primo disco in lingua inglese “Mortal Aspirations” e l’impressione che ne trassi fu quella di un progetto dalle grandi potenzialità non del tutto espresse in tale frangente.

Dopo tre anni e altrettanti full-length, Transcendence giunge a suffragare tale previsione collocando il bravo musicista di Kiev ai livelli che gli competono. I quattro lunghi brani che compongono questo lavoro sono altrettanti gioielli di un black dalle sfumature ora doom ora post-metal, nel solco dei Wolves In The Throne Room nonché dei connazionali Drudkh, ma questi paragoni risultano utili solo per spiegare, a grandi linee, quale tipo di sonorità deve attendersi chi si trova ad ascoltare i Raventale per la prima volta. In realtà tutta la musica contenuta in Transcendence vive di una luce propria, offrendo quarantacinque minuti che faranno la gioia di chi predilige il lato più emozionale del metal estremo. Le melodie poggiate su martellanti blast beats e la voce, ora in growl, come nell’opener Shine, ora in screaming ma sempre convincente e appropriata, contribuiscono a disegnare un quadro molto vicino alla perfezione. Il lavoro è apprezzabile soprattutto per la sua qualità d’insieme, la tensione emotiva non cala mai e Astaroth non commette in alcun frangente l’errore di adagiarsi sugli allori inserendo passaggi di maniera con la sola funzione di riempitivo.
Una splendida prova per un musicista in crescita esponenziale e un disco da avere e ascoltare senza alcuna esitazione.

Tracklist :
1. Shine
2. Room Winter
3. Without Movement
4. Transcendence

Line-up :
Astaroth – All Instruments

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »