Reasons Behind – The Alpha Memory

Il genere proposto dai bolognesi Reasons Behind, a detta dei più, è ormai inflazionato: può essere, dipende dai punti di vista ma, almeno finché la qualità di buona parte dei lavori che escono sul mercato sarà di questo livello non credo sia un problema; sicuramente non lo è per i fan che hanno di che gioire investiti da questa tempesta di suoni metallici dall’appeal gotico sinfonico che, irrobustiti da una struttura power, diventano armi letali capaci di creare un bombardamento di note nobilitate da vocals celestiali da parte delle splendide sirene di cui il genere può vantarsi.

The Alpha Memory, debutto sulla lunga distanza del quartetto emiliano, fa parte di quei lavori che, uscito una decina di anni fa e magari suonato da una band straniera, avrebbe fatto faville, portandone gli autori sulle pagine dei maggiori magazine, sempre alla ricerca dei nuovi Nightwish o Within Temptation.
Sì, perché l’album è davvero bello: prodotto e mixato da Olaf Thorsen e Stefano Morabito, The Alpha Memory entusiasma, esplodendo in tutta la sua potenza, deflagrando letteralmente dalle casse per una quarantina di minuti in cui il power metal sinfonico prende sotto braccio il gothic, confrontandosi con una vena prog d’alta scuola.
Strepitosa Elisa Bonafè, dotata di una voce straripante ma allo stesso tempo elegante e raffinata, che fa il bello e cattivo tempo sul metal bombastico della band, la quale da parte sua mette sul piatto una gran tecnica ed un lotto di brani spettacolari, colmi di cambi di tempo, riff e solos affilati come rasoi, oltre ad una sezione ritmica spaventosamente efficiente.
Quando poi i ritmi si placano e il piano di Dario Trentini prende la scena accompagnando la vocalist, emerge la vena più intimista della band, che spadroneggia con melodie gotiche di gran classe lasciando che i brividi scorrano così come le note melanconiche.
Starlight In The Shades, The Ghost Under My Skin e la bellissima title track sono le fondamenta sulle quali si regge un album bellissimo, cantato a meraviglia, un altro esempio di come il genere, se suonato a questi livelli, sappia ancora regalare grandi momenti di musica metallica.

Tracklist:
1. A Broken Melody
2. Under the Surface
3. The Chemical Theater
4. With Your Light
5. Starlight in the Shades
6. On Butterfly Wings
7. The Ghost Under My Skin
8. 1000 Fading Lives
9. The Alpha Memory
10. In the End?

Gabriele Sapori – Guitars
Dario Trentini – Keyboards, Piano
Elisa Bonafè – Vocals
Goya – Bass

REASONS BEHIND – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »