Revelations Of Rain – Akrasia

Giunti al loro quinto full length, i russi Revelations Of Rain (o Otkroveniya Dozhdya, come sono conosciuti nella loro lingua) regalano agli appassionati di death doom un lavoro di elevato spessore, in grado di racchiudere quanto di meglio la scenda estrema della musica del destino ha offerto in questi ultimi anni.

Rispetto al precedente Deceptive Virtue, che già si segnalava come un magnifico disco, la band proveniente da Podolsk inasprisce non poco un sound che trovava le sue fondamenta nell’essenza più melodica del genere (My Dying Bride, Saturnus, Swallow The Sun, Ea) attingendo ad elementi di dissonanza che rimandano agli Esoteric, a certe aperture riconducibili ai Monolithe, oltre che alla cupa indole nichilista dei Comatose Vigil.
Certo, del funeral qui c’è più un’attitudine che la forma vera e propria, visto che i ritmi non sono quasi mai soffocanti ma semmai lo sono le strutture dei brani, che restano arcigni pur se pervasi da splendide melodie.
Proprio questo suo essere algido e nel contempo emozionale è il punto di forza di Akrasia, un lavoro che al primo impatto lascia più di una perplessità e al quale, pertanto, bisogna assolutamente dare il tempo di crescere, ascolto dopo ascolto, giorno dopo giorno.
Poi, sarà anche perché dopo tre anni ci abbiamo ormai fatto l’abitudine ad album cantati un po’ in tutte le lingue, il fatto che i Revelations Of Rain continuino ad utilizzare il loro idioma natio non costituisce più un problema, anzi, forse consente loro di aumentare l’impatto e la convinzione con cui si propongono anche al pubblico straniero.
Come in Deceptive Virtue, l’elemento predominante è la chitarra solista di Yuriy Ryzhov, capace di sfornare quasi a getto continuo melodie splendide e dolenti, supportato al meglio dal growl massiccio del fondatore (nonché chitarrista) Ilya Remizov e, fatto salvo l’ordinario strumentale Instead Of A Thousand Words, Akrasia è uno scrigno colmo di gioielli preziosi, tra i quali i più splendenti sono una magistrale In Joy And Sorrow e l’accoppiata finale Root Of All Evil e On Snow Wings.
Più ombroso rispetto al predecessore, l’ultimo album dei Revelations of Rain appare però più profondo e capace di reggere in maniera prolungata gli ascolti, mostrandosi, in ogni caso, l’ennesimo magnifico parto di una scena russa composta da una moltitudine di band in grado di elevare il funeral/death doom ai suoi massimi livelli.

Tracklist:
1. Altar’ Bludnic – Altar Of Whores
2. Skvoz’ Noch’ Fobetora – Through Phobetor’s Night
3. Jeshafot – Scaffold
4. V Grusti I Radosti – In Joy And Sorrow
5. Vmesto Tysjachi Slov – Instead Of A Thousand Words
6. Demony Miloserdija – Demons Of Mercy
7. Koren’ Vseh Bed – Root Of All Evil
8. Na Snezhnyh Kryl’jah – On Snow Wings

Line-up:
Olesya Muromskaya – Bass
Ilya Remizov – Vocals, Guitars
Denis Demenkov – Drums
Yuriy Ryzhov – Guitars

REVELATIONS OF RAIN – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »