Ribspreader – Suicide Gate – A Bridge to Death

Ormai con il buon Rogga Johansson ci incontriamo almeno tre, quattro volte l’anno: lui stakanovista del metal estremo con i suoi innumerevoli progetti, io a raccontarvi delle devastanti opere che del virus mortale del death metal sono portatrici.

Non un album sotto la media, collaborazioni con i più svariati musicisti da ogni parte del mondo, Johansson porta avanti la sua missione: tenere alta la bandiera del death metal old school , ed anche questa volta il musicista svedese centra il bersaglio con l’ultimo lavoro dei Ribspreader.
Questo ennesimo progetto è attivo da più di dieci anni, è datato 2004 infatti l’esordio del gruppo con l’album Bolted to the Cross, seguito da Congregating the Sick dell’anno dopo, una manciata di ep e compilation e poi il trittico Opus Ribcage MMVI (2009), The Van Murders (2011) e l’ultimo Meathymns uscito un paio di anni fa.
Un’alleanza Svezia/Stati Uniti, con Rogga seguito da due musicisti americani, Jeramie Kling alle pelli e Taylor Nordberg alla solista, entrati nel gruppo per registrare Suicide Gate – A Bridge to Death e tanto death metal old school, sempre e comunque di matrice scandinava, ma valorizzato da quel tocco statunitense che fa dell’album un ulteriore esempio di grande musica estrema.
La bravura dei due nuovi arrivati alza il livello dell’opera, impreziosita da un enorme lavoro alle pelli e dalla classe dell’axeman che macina solos melodici senza soluzione di continuità, rendendo i brani del disco una raccolta di brani irresistibili, almeno per chi ama il death metal vecchia scuola ed in particolare la scuola nordeuropea.
Molto più Edge Of Sanity che Grave, le canzoni vivono di stop and go, solos accattivanti nella loro natura estrema, ritmiche che grondano sanguinolento groove e tanta melodia: il growl di Johansson ripercorre le strade che furono di re Swano in Unorthodox e The Spectral Sorrows, avvicinandosi pericolosamente al capolavoro Purgatory Afterglow (Under Ash-Filled Skies risulta la Blood-Colored di questo lavoro).
Qualità altissima nel songwriting ed appeal estremo: Suicide Gate – A Bridge to Death vive per poco più di mezzora tra una traccia più bella dell’altra ed una tecnica superiore, e bene ha fatto la Xtreem Music nel prendersi cura dell’album.
Ancora una volta Johansson regala agli appassionati un altro ottimo motivo per continuare ad amare il genere, a quando l’inizio dei lavori per il meritato monumento?

TRACKLIST
1. Descent of the Morbid
2. Centuries of Filth
3. Eligi
4. The Suffering Earth
5. A Worthless Breed
6. World Dismemberment
7. In Mankind’s Rotting Grip
8. The Remains in the Wall
9. Under Ash-Filled Skies

LINE-UP
Rogga Johansson – Guitars, Bass, Vocals
Jeramie Kling – Drums
Taylor Nordberg – Guitars (lead)

RIBSPREADER – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

  • The Adventure with the Saint episode n°55 The Bunco Artist 19/12/1963
    by Simone Benerecetti on 17 Novembre 2025 at 9:28

    Podcast con: The Brigands, The Germs, Dramarama, Death by Unga Bunga, Angelic Upstarts, Grinderman, Bass Drum of Death, The One Takes, The Psychopaths, Thee Spivs, The Sences, Sorcerers, The Unknows, Civic, Action Swingers, Peak Twins

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »