Rock Wolves – Rock Wolves

Da tre lupi dell’hard rock europeo che riuniscono le proprie forze sotto il monicker di Rock Wolves, tre musicisti che da quasi quarant’anni portano il loro talentuoso contributo alla causa dell’hard & heavy, cosa ne può scaturire se non ottima musica?

Per la Steamhammer/Spv esce il debutto omonimo dei Rock Wolves, trio che vede la collaborazione di Michael Voss, vocalist degli hard rockers Mad Max ed ex Casanova, con Gudze, bassista degli H-Blockx e lo storico batterista Herman Rarebell , dal 1977 al 1996 dietro alle pelli degli Scorpions (Lovedrive, Blackout e Love At First Sting non vi dicono niente?).
Rock Wolves è una raccolta di canzoni, improntate (e non potrebbe essere altrimenti) su un hard rock melodico, che bilancia perfettamente grinta e melodia, rock che sprigiona grinta, ma che sa essere elegante nelle sue numerose tracce dedicate alla parte più raffinata e melodica della musica dura.
Con un Voss in forma smagliante ed un songwriting che conferma il talento dei suoi creatori, l’album spazia tra le due anime del genere, mantenendo un approccio insito nella storia musicale del vecchio continente, tra accenni ai gruppi di cui i tre musicisti sono stati protagonisti ed una comunque profonda personalità.
E qui sta la differenza: dalla prima nota dell’opener Rock For The Nations l’opera sprigiona carisma, un’anima rock classica che apre il suo cuore alle melodie, mentre la sei corde affila gli artigli per ricordarci che qui si fa hard rock, nobile e sopraffino; Surrounded By Fool ci delizia con un refrain colmo di appeal ed un ritmo moderato ma scritto sulle tavole della legge del genere.
Out Of Time è un brano diretto, un pugno nel petto, prima che What About Love ci scaldi il cuore con le sue trame semi acustiche e The Blame Game offra alla sei corde un momento di gloria solista.
Si continua su livelli qualitativi molto alti, con un susseguirsi di tracce che da I Need You Love (Mad Max vs Gotthard) in poi regalano emozioni con il capolavoro Lay With Me, ariosa e varia tra parti acustiche ed irruenza elettrica, non prima di averci ipnotizzato con la ballad Nothings Gonna Bring Me Down.
Un progetto che gli amanti dell’hard rock non possono lasciarsi sfuggire, pregno di quella classe ad uso e consumo dei grandi, tra un talento innato per le melodie ed una grinta ancora perfettamente intatta nei tre protagonisti.

TRACKLIST
1. Rock For The Nations
2. Surrounded By Fools
3. Out Of Time
4. What About Love
5. The Blame Game
6. Riding Shotgun
7. Nothings Gonna Bring Me Down
8. The Lion Is Loose
9. I need Your Love
10. Lay With Me

LINE-UP
Michael Voss-guitar, vocals
Herman Rarebell-drums
Gudze-bass

ROCK WOLVES – Facebook

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Bob Mould riunisce i Sugar e pubblica nuovo materiale
    by Reverend Shit-Man on 25 Novembre 2025 at 22:35

    I rumors ufficiosi (col ricongiungimento avvenuto nel giugno di quest’anno) adesso sono diventati ufficiali: gli statunitensi Sugar sono tornati dopo trent’anni di pausa. Il trio indie/alternative rock, formato ad Austin (Texas) nel 1992 dal frontman e chitarrista Bob Mould dopo lo scioglimento dei seminali Hüsker Dü (quest’anno omaggiati con un notevole confanetto celebrativo) insieme al

  • Applez91 – Two Different Kind of Showers
    by NoiseGang on 25 Novembre 2025 at 17:35

    Frammenti di viaggio come pellicole analogiche sonore, raccolti durante gli spostamenti con gli Hexis, da cui Applez91 (Luca Mele) proviene come bassista e seconda voce.

  • FRONTIERE SONORE – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 25 Novembre 2025 at 11:22

    Oggi Ascoltiamo: Bryan Brunt, HARVEY RUSHMORE & THE OCTOPUS, Francesco Siano, Bee Bee Sea, Laetitia Frenod, Maha Sohona, Nomadic Kolectiv, robec, Penelope Antena, Twenty One Children.

  • Kariti Still Life
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 18:11

    Kariti Still Life: siamo ancora all'interno di quell'ambito oscuro che i più colti chiamano "dark folk", ma guardiamo le cose da un diverso punto di vista.

  • Ex Colorado 3
    by Gabriella Capraro on 24 Novembre 2025 at 15:26

    Ex Colorado 3 di José D’Agostino aggiorna il krautrock al 2025: paesaggi motorik, elettronica pastorale e visioni cosmiche per un viaggio sonoro interiore.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »