Scarificare – Tilasm

I portoghesi Scarificare sono in circolazione da oltre un decennio per volere di Quetzalcoatl, inizialmente solo chitarrista ed in seguito vocalist e tastierista all’interno di questa sua band dedita al black metal.

Per una volta non ci troviamo di fronte a un musicista della già conosciuta scena di Lisbona, bensì bisogna spingersi verso nord fino a Porto e, se vogliamo, le coordinate del genere sembrano risentire di un influsso più moderno che non tradizionale, come abbiamo spesso riscontrato nelle band della capitale.
Se sia un bene o un male non lo so, dipende dai punti vista, di certo c’è che Tilasm è un lavoro ottimamente suonato e prodotto, davvero impeccabile nel suo unire suoni progressivi a sfuriate di vecchia scuola; il leader si dimostra un vocalist affidabile sia con il ruvido screaming sia con clean vocals efficaci, sicuramente non stonate come troppo spesso capita di ascoltare, quando alcuni vocalist si cimentano con tonalità pulite senza possedere le necessarie basi.
Gli Scarificare (oggi in modalità trio con la puntale coppia ritmica formata da Eligos e Luis Leal) offrono un’idea di black metal al passo con i tempi, alla quale manca quel gancio capace di mantenere avvinghiato l’ascoltatore che, di fronte alla moltitudine di uscite, cerca qualcosa capace di fissarsi nella memoria con maggior decisione, pure senza risultare necessariamente più leggero o di facile ascolto.
E se è proprio l’interpretazione progressiva del genere che mi soddisfa in prima battuta, non mancando di alcun tassello necessario alla sua costruzione, è sempre la stessa che non mi spinge a ripetere l’ascolto dopo due o tre passaggi.
Tutto funziona al meglio ma nulla mi smuove a livello emotivo, e ritengo che sia proprio un brano meno composito e più diretto come Consecration of the Talisman a rappresentare al meglio quello che la band potrebbe fare ottenendo un consenso che non siano solo di facciata.
Anche se l’approccio è non di poco diverso, per gli Scarificare valga quanto detto in occasione della recente recensione dei Vyre: bene, ma non benissimo, nonostante le indubbie potenzialità della band lusitana .

Tracklist:
1. Crystal Skull
2. Wandering Soul
3. Occult Radiance
4. The Quest…for a Lost Idol
5. Regression
6. Consecration of the Talisman
7. Rise

Line-up:
Luis Leal – Drums
Quetzalcoatl – Guitars, Vocals, Keyboards
Eligos – Bass

SCARIFICARE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Vibravoid – Remove the ties
    by Reverend Shit-Man on 15 Novembre 2025 at 22:20

    A un anno di distanza da “We cannot awake“, tornano a pubblicare nuovo materiale i Vibravoid, la prolifica band neopsichedelica/acid rock tedesca nota per la sua incessante vena creativa che, nel corso di oltre tre decenni di attività, ha prodotto più di venti album (senza contare singoli, Ep, dischi registrati dal vivo, mini-album) sfornando sempre

  • The Queen Is Dead Volume 176 – Nicola Olla, Ailise Blake
    by Massimo Argo on 14 Novembre 2025 at 16:36

    Nicola Olla, Ailise Blake: Splendido post rock ed elettronica dalla Sardegna e rock occulto dalla Francia.

  • Intervista con Josh Hayden, fondatore, bassista e cantante degli Spain.
    by Massimo Argo on 13 Novembre 2025 at 19:58

    Intervista a Josh Hayden degli Spain in occasione della ristampa in vinile di “The Blue Moods of Spain” e del tour italiano tra Bologna e Firenze. Scopri storia, influenze e visione della band.

  • Pink Butter – Can We Go Back
    by Leonardo Pulcini on 13 Novembre 2025 at 17:04

    Un collettivo svedese che fa neo-soul meglio di tanti americani è tutto dire, e i Pink Butter si sforzano di non farcelo notare in un EP che resta umile, senza suonare uguale a nient’altro.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #35
    by Marco Valenti on 13 Novembre 2025 at 9:57

    Acufeni XXXV esplora cinque realtà imperdibili: i Barrens con il raffinato “Corpse Lights”, le Die Spitz e la loro irriverenza punk, gli ESSES con la loro oscurità rituale, i Modder tra sludge ed elettronica e i Sunniva, viscerali e apocalittici. Un viaggio attraverso il suono estremo contemporaneo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »