Sedna – Eterno

A circa due anni di distanza ritornano con un nuovo full length i romagnoli Sedna, uno di nomi di punta della scena post black/metal italiana.

Eterno segna un certo scostamento rispetto alle sonorità dell’esordio autointitolato, presentando una maggiore rarefazione del suono unita ad una volontà di evolvere e mutare coordinate stilistiche che, fin dalla loro genesi, i nostri hanno sempre mantenuto in costante divenire.
Inutile, probabilmente, ribadire quanto un album come questo sia rivolto ad un pubblico disposto a confrontarsi con una musica impregnata di umori per lo più negativi, che non derivano però da un senso di fine imminente o dall’esibizione esplicita di efferatezze assortite, bensì da un’introspezione che conduce ad un impari confronto con gli insondabili misteri della creazione.
Tutto si crea e tutto si distrugge, e forse questa potrebbe essere una parafrasi del più noto motto applicabile anche al lavoro dei Sedna, che si manifesta come una sorta di smisurata entità aliena capace di mutare sembianze respingendo prima, attraendo poi e fagocitando infine le proprie vittime; come detto il black metal che, tutto sommato, costituiva la base sonora del lavoro d’esordio viene stemperato in una più riflessiva forma di post metal che non disdegna neppure qualche generosa pennellata di sludge, con la voce che assume toni straziati capaci di mantenere sempre alta la tensione, qualora ce ne fosse bisogno.
I due “Pilastri della Creazione”, posti in apertura del lavoro, costituiscono infatti le fondamenta per il brano capolavoro Mountains Of Creation, una prova di resistenza psichica ed uditiva superiore ai venti minuti, capace di regalare sensazioni uniche a chi sarà in grado di reggerne l’impatto: qui dentro c’è tutta l’essenza dei Sedna del 2016, quella di una band di livello superiore alla media che non ha nulla da temere nel confronto con i più celebrati nomi d’oltreconfine.
La componente ambient drone, che resta latente nei primi quaranta minuti, va ad occupare per intero la conclusiva title track: anche qui i Sedna danno un ampio saggio delle loro capacità mettendo sul piatto una traccia che eleva ancor più l’ascolto su un piano cosmico, finendo per chiudere nel migliore dei modi il cerchio aperto con Pillars Of Creation I e facendo apparire quella che dovrebbe rappresentare la chiusura del lavoro un flusso capace di protrarsi, teoricamente, all’infinito.
Questa maniera obliqua di muoversi all’interno del metal dai tratti più oscuri ed estremi sta offrendo in questi ultimi tempi opere di livello assoluto, prodotte da band provenienti da diverse parti del globo: anche il nostro paese è in grado di dire la propria, grazie ad un movimento in costante espansione che annovera i Sedna tra le espressioni più brillanti.

Tracklist:
1.Pillars Of Creation I
2. Pillars Of Creation II
3.Mountain Of Creation
4.Eterno

Line-up:
E.Motta – Bass, Vocals
M.Zoffoli – Drums
A.Crisafulli – Guitars, Vocals

SEDNA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Kariti Still Life
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 18:11

    Kariti Still Life: siamo ancora all'interno di quell'ambito oscuro che i più colti chiamano "dark folk", ma guardiamo le cose da un diverso punto di vista.

  • Ex Colorado 3
    by Gabriella Capraro on 24 Novembre 2025 at 15:26

    Ex Colorado 3 di José D’Agostino aggiorna il krautrock al 2025: paesaggi motorik, elettronica pastorale e visioni cosmiche per un viaggio sonoro interiore.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #37
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 10:25

    Deathwinds, Evoken, Litania, Moundrag e TV Cult. Cinque nomi per cinque consigli. Non c'è molto altro da aggiungere se non il fatto che la musica dovrebbe essere ascoltata nello stereo e non nel cellulare o in altre diavolerie moderne.

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »