Seedna – Forlorn

Un lavoro notevole, per quanto di complessa assimilazione, questo primo full length degli svedesi Seedna.

Gli scandinavi sono autori di una interessante miscela di black e post metal intrisa di una costante vena drammatica che non si esplicita, però, tramite toccanti melodie, quanto per un impatto in grado di imprimere un dolore più sordo che acuto.
La stessa fotografia alla quale i nostri ricorrono in sede promozionale riporta ad un immaginario introspettivo che ben si confà a temi misteriosi ed annichilenti, come quelli riguardanti ciò che attende ognuno di noi dopo la morte.
Confesso che questa recensione è stata una di quelle che più difficoltà mi ha creato in sede di stesura, inducendomi più volte a rimandare l’arduo compito di descrivere Forlorn, a causa della sua non facile decrittazione.
Ciò che emerge con certezza, dopo un esame fin troppo approfondito, è l’impressione di trovarsi al cospetto di un lavoro di rara profondità, nel quale ambient, doom e post metal si incontrano, senza sovrapporsi, dando vita ad un flusso sonoro che non può essere liquidabile con quattro parole di circostanza.
Quest’opera prima dei Seedna ci obbliga a modificare il nostro rapporto con la musica, alla quale gran parte delle persone assegna una semplicistica funzione ludica: Forlorn ci induce piuttosto a pensare, a compenetrarci con sonorità che non fanno sconti a livello melodico se non di rado, lasciando che a guidare l’ascolto sia un sentore drammatico che, a differenza di quanto accade con il funeral doom, non trova sfogo in senso catartico ma lascia invece in eredità un senso di costernazione, stante l’impossibilità (o forse il rifiuto ?) di comprendere cosa ci aspetta in un futuro che mai è apparso così oscuro e minaccioso.
In questo continuum che è Forlorn, spicca la lunghissima Wander con i suoi magnifici 22 minuti di summa compositiva dei Seedna, anche se, personalmente, credo che Abyss sia la vera chiave di lettura dell’opera, con le sue sonorità che, specie nella seconda metà, appaiono un’ideale trasposizione in senso estremo dell’umore che pervadeva uno dei capolavori del male di vivere tradotto in musica, quale fu Pornography dei Cure.
Insomma, siamo al cospetto di un gran disco che lascia in eredità sensazioni diverse dopo ogni ascolto, per cui anche queste righe vanno prese con beneficio d’inventario: domani, pervaso da un diverso stato d’animo, potrei ritoccare o rettificare molte delle valutazioni e delle sensazioni appena espresse, e forse è proprio qui che sta il bello …

Tracklist:
1. Hourglass
2. Wander
3. Passage
4. Frozen
5. Eternal
6. Abyss
7. O

Line-up:
Olle – Vocals and Ritual Instruments
Erik – Bass
Gabriel – Guitar
Johan – Drums
Max – Guitar

SEEDNA – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »