Seeds Of Mary – The Blackbird And The Dying Sun

Nuovo lavoro per i francesi Seeds Of Mary, gruppo proveniente da Bordeaux ed attivo da circa sei anni.

Il quartetto transalpino arriva con The Blackbird and the Dying Sun al quarto lavoro, confermando una buona costanza nelle uscite con nuova musica licenziata praticamente ogni anno dal 2013 poi.
Il nuovo lavoro non si discosta dalle passate uscite seguendo la via tracciata con ancora una volta in primo piano un metal/rock alternativo, pregno di atmosfere gothic, moderne e dalle reminiscenze grunge: le prime prediche del reverendo Manson, qualche accenno alla romantica decadenza dei Type O’ Negative e l’hard rock proveniente dalla piovosa Seattle degli alice In Chains, compongono la struttura su cui poggia il sound del gruppo transalpino, a tratti perfettamente funzionate altri un po’ meno.
Il problema di The Blackbird And The Dying Sun è la prolissità, più di un’ora con le stesse atmosfere e sfumature ripetute all’infinito fanno perdere l’attenzione anche a chi del genere è amante incondizionato.
La prima parte dell’album mostra una band che, con buona padronanza del songwriting, alterna le sue ispirazioni con brani dal taglio più alternativo seguiti da altri più oscuri, con il rock ed il metal moderno che si dividono gli onori di brani come I Am Not Afraid, l’hard rock della seguente Here Comes The Night, il metal moderno della mansoniana Lord Of The Flies e il Seattle sound di Like A Dog.
Come detto, a lungo andare The Blackbird And The Dying Sun si perde un po’ lasciando al rock intimista e dark di Oceanic Feeling la palma di miglior brano della seconda parte del cd.
Un album che, tagliando qualche riempitivo, avrebbe lasciato più ricordi in chi ascolta, ma che per una manciata di buoni brani si porta a casa un giudizio più che sufficiente.

Tracklist
1. I Am Not Afraid
2. Here Comes the Night
3. Lord of the Flies
4. What Have We Done
5. Like a Dog
6. The Blackbird
7. The Dying Sun
8. Sovereign Mind
9. Sense of Sacrifice
10. Oceanic Feeling
11. Vice & Virtue
12. Back to the Woods

Line-up
Jérem – Vocals
Julien – Guitars
Raph – Guitars, Vocals
Eliott – Bass, Vocals
Aaron – Drums

SEEDS OF MARY – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »