Seventh Genocide – Breeze Of Memories

I Seventh Genocide provengono da Roma e sono attivi dal 2006, ma solo cinque anni dopo licenziano il primo demo, seguito dal full length omonimo del 2012.

Il gruppo gira intorno al leader Rodolfo Ciuffo, bassista, cantante ed alle prese con la chitarra acustica, che viene affiancato nella line-up de altri tre musicisti, Stefano Allegretti e Jacopo Pepe alle chitarra e  Valerio Primo alla batteria.
Partiti come gruppo black metal, la loro musica nel tempo si è evoluta in un metal estremo dove è sempre presente la componente black, ma accompagnata ora da parti atmosferiche vicine al post rock, intimiste, ed intrise di reminiscenze alternative.
Breeze Of Memories è un ep composto di cinque brani che alternano feroci sfuriate black a sprazzi di ariose aperture acustiche, abbastanza suggestive ed originali: detto che le tracce tendono ad assomigliarsi, va dato atto alla band di una buona personalità, che si riscontra proprio nelle parti dove il black lascia spazio al rock, creando intensi momenti di musica che superano i soliti confini per cercare una propria strada, riuscendoci con sufficiente convinzione.
Quando è la tempesta black a prendere il sopravvento, le sferzate portate dal vento estremo non lasciano tregua, i Seventh Genocide sanno come suonare il genere e lo scream di Ciuffo risulta perfetto nella sua estrema drammaticità.
Mezzora scarsa, non molto, ma abbastanza per arrivare tranquillamente in fondo al lavoro senza incontrare riempitivi, solo musica dalla doppia anima, quella agguerrita e violenta del black e quella solare del rock alternativo, con qualche passaggio dal sapore folk.
Un’opera che ha bisogno di crescere dentro l’ascoltatore, per far proprie le atmosfere di cui è composta, risultando così un ascolto intrigante e suggestivo.
I Seventh Genocide hanno ottime potenzialità e grossi margini di miglioramento, seguirli nelle loro crescita è un passo obbligatorio, per chiunque ami la musica fuori dai soliti schemi.

TRACKLIST
1. Breeze of Memories
2. Be
3. Behind This Life
4. Summer Dusk
5. Il Lampo

LINE-UP
Rodolfo Ciuffo – Bass, Vocals, Guitars (acoustic), Lyrics
Stefano Allegretti – Guitars
jacopo Pepe – Guitars
Valerio Primo – Drums

SEVENTH GENOCIDE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • Nero Kane – For the Love the Death and the Poetry
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 15:57

    Analisi del nuovo album di Nero Kane For the Love the Death and the Poetry tra misticismo, dolore e bellezza sonora.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #38
    by Marco Valenti on 27 Novembre 2025 at 11:55

    Cinque dischi da scoprire: Massa Nera, Monkeys On Mars, Noir Noir, Old Year e Sakna analizzati da In Your Eyes Ezine.

  • Cosmic Psychos – I really like beer
    by Reverend Shit-Man on 26 Novembre 2025 at 21:00

    Quando si parla di rock ‘n’ roll ruspante, rumoroso e selvaggio, sarebbe delittuoso non citare l’Australia e la sua (in)gloriosa tradizione che va avanti da oltre mezzo secolo: per almeno due decenni considerata una sorta di “Terra promessa” del R’N’R, il continente oceanico (da non dimenticare la scena della Nuova Zelanda e l’importanza della Flying

  • The Ghiblis – High Noon Mirage
    by Il Santo on 26 Novembre 2025 at 17:01

    The Ghiblis - High Noon Mirage, La band piacentina padroneggia la materia in modo davvero pregevole e incisivo, da ciò nascono dieci pezzi che scorrono alla grandissima.

  • Bob Mould riunisce i Sugar e pubblica nuovo materiale
    by Reverend Shit-Man on 25 Novembre 2025 at 22:35

    I rumors ufficiosi (col ricongiungimento avvenuto nel giugno di quest’anno) adesso sono diventati ufficiali: gli statunitensi Sugar sono tornati dopo trent’anni di pausa. Il trio indie/alternative rock, formato ad Austin (Texas) nel 1992 dal frontman e chitarrista Bob Mould dopo lo scioglimento dei seminali Hüsker Dü (quest’anno omaggiati con un notevole confanetto celebrativo) insieme al

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »