Shallow Rivers – The Leaden Ghost

“Nihil Euphoria” era stato uno degli album migliori del 2013, almeno secondo il mio particolare metro di giudizio, pertanto mi sono approcciato al nuovo lavoro di russi Shallow Rivers con aspettative piuttosto elevate.

Il duo formato dal chitarrista Yury Ryzhov e dal vocalist Vladimir Andreev non delude affatto in tal senso, anche se The Leaden Ghost è un lavoro sicuramente diverso per umore e stile rispetto al predecessore.
Già il brano d’apertura, Of Silent Winds that Whistle Death, dopo un’introduzione pacata, scarica sull’ascoltatore qualche minuto di death sulla scia dei brani più diretti dei Novembers Doom e solo parzialmente si apre ai ricami chitarristici ai quali il buon Yury ci aveva abituati.
Si arriva alla seconda traccia, Light upon us, Haze around us,  e cambia lo scenario, che diventa quello del funeral death doom onirico degli Ea, con la tastiera ben presente nel tessere le trame di un brano splendido, per quanto anch’esso sicuramente anomalo rispetto a quanto esibito nel disco d’esordio.
Scorched, Wrecked, Torn, then Crumbled to the Sea ritorna alle coordinate del brano d’apertura, salvo un break chitarristico centrale decisamente più evocativo, mentre We Are Cold è una traccia breve dai connotati relativamente catchy, sempre tenendo conto del genere musicale offerto: qui Rhyzov lascia finalmente sfogare la propria vena melodica che trova un costante ed efficace contraltare nel growl urticante di Andreev.
Snow amplifica ulteriormente le aperture della canzone precedente, rivelandosi senza dubbio il punto più alto della raccolta grazie al perfetto dosaggio degli ingredienti, con le atmosfere gothic volte a smorzare quel muro di incomunicabilità che, in alcune circostanze, i nostri parevano aver definitivamente eretto.
La conclusiva title track costituisce appunto l’emblema del lavoro, con la sua alternanza tra parti connotate da una grande asprezza e fugaci rallentamenti atmosferici: a partire dal quinto minuto il brano si schiude definitivamente riversandoci addosso tutta la drammaticità e l’intensità di cui gli Shallow Rivers sono eccellenti interpreti.
Tirando le somme, la sensazione è che gli Shallow Rivers abbiano sentito la necessità di inasprire ulteriormente il proprio sound, rendendolo sicuramente più cupo ma facendogli perdere parzialmente quell’afflato melodico che aveva reso il lavoro precedente qualcosa di molto vicino ad un capolavoro.
La bellezza degli ultimi due brani fa capire ampiamente di cosa sia capace questa ottima coppia di musicisti e, anche se The Leaden Ghost non è riuscito ad entusiasmarmi come fece a suo tempo “Nihil Euphoria”, si va a collocare in un contesto qualitativo pur sempre molto elevato.

Tracklist:
1. Of Silent Winds that Whistle Death
2. Light upon us, Haze around us
3. Scorched, Wrecked, Torn, then Crumbled to the Sea
4. We are Cold
5. Snow
6. The Leaden Ghost

Line-up:
Yury “Dusted Wind” Ryzhov – Guitars
Vladimir Andreev – Vocals

SHALLOW RIVERS – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 164 – Cruel Bomb, Crippled Fingers, Witchcloud
    by Massimo Argo on 16 Settembre 2025 at 16:10

    Tre band, tre modi diversi di intendere il metal estremo: il thrash crossover dei Cruel Bomb, il groove hardcore dei Crippled Fingers e l’epico doom NWOBHM dei Witch Hound. Tre dischi potenti, sinceri e tutti da scoprire.

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »