She Past Away – Narin Yalnizlik

Felice ritorno del duo turco in cui Volkan Caner e Doruk Ozturkcan riportano definitivamente la vena dark in onda, dopo un precedente tentativo da manifesto perfettamente riuscito: “Belirdi Gece”.

Effettivamente sembrano apparsi dalla notte per riappropiarsi delle voci spettrali in danze rituali oramai evaporate con l’uscita dalle scene dei co-fondatori. Dei Clan Of Xymox ritroviamo in questo album l’ossessivo beat elettronico delle tastiere e dai Cure gli arpeggi di chitarra ancora più puliti e raffinati dei precedenti lavori, tre in toto con l’Ep “Kasvetli Kutlama” del 2010. E’ finora il disco della maturità, ben cablato ed equalizzato nel suono che cristallino e cristallizzato riporta tutti quanti per strade nebbiose che 30 anni fa percorrevano cappe nere ed anfibi. L’album suona minimale eppure è perfetto perché completo: non potrebbe avere più concentrazione di quella che già emana dalla struttura dei brani , anche se in nome di uno stilema, perde qualche minore e quinta tonale, facendo più spettrale tutto ciò finora prodotto. Cosa permane è l’intreccio bilanciato tra la sensazione di malinconica caducità e l’atmosfera romantica come leitmotiv che finora brilla in ogni singola traccia scritta, cantata ed eseguita ad Istanbul, dopo il trasferimento da Bursa come paese nativo. Sarà la dissonanza e l’anacronismo spazio-temporale, ma questa formazione ha davvero tanto da proporre e nulla da invidiare a multiple realtà sparse in scene stereotipate per i sobborghi inglesi o polacchi dove la ripetizione rischia di debordare in un basso clichè che non regge affatto il significato originario di wave , dark o goth ovvero passione, pulsione e pozione.
Undici brani per 45 minuti in cui le delicate solitudini finiscono per ammorbidirsi in compagnia di qualcun’altra anima per trascendere le mancate compagnie durate anni. Grazie a li Turchi, mamma!

Tre date in Italia assieme ai Lebanon Hanover:
18.12.2015 Roma, Metamorfosi
19.12.2015 Torino, Cafe Liber
20.12.2015 Padova, Work In Progress

Tracklist
1.Soluk
2.Asimilasyon
3.Uzakta
4.Narin Yalnızlık
5.Hayaller?
6.Katarsis
7.Uçtu Belirsizliğe
8.Gerçekten Özleyince
9.Yanımda
10.Kuruyordu Nehir
11.İçe Kapanış II

Line-up:
Volkan Caner
Doruk Ozturkcan

SHE PAST AWAY – Facebook

https://www.youtube.com/watch?v=Ypq4Rz5qMqY

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

  • The Adventure with the Saint episode n°55 The Bunco Artist 19/12/1963
    by Simone Benerecetti on 17 Novembre 2025 at 9:28

    Podcast con: The Brigands, The Germs, Dramarama, Death by Unga Bunga, Angelic Upstarts, Grinderman, Bass Drum of Death, The One Takes, The Psychopaths, Thee Spivs, The Sences, Sorcerers, The Unknows, Civic, Action Swingers, Peak Twins

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »