Shining Line – Shining Line

La Street Symphonies, label nostrana e ottimo punto di riferimento per gli amanti dei suoni hard rock, mette le mani e ristampa il clamoroso debutto dei rockers melodici Shining Line, uscito autoprodotto cinque anni fa e ore tornato a risplendere di magnificenza melodica.

Il gruppo nasce dalla mente di Pierpaolo Monti (ex Sovversivo) che insieme ad Amos Monti (basso), Alessandro Del Vecchio alle tastiere (Edge Of Forever, Eden’s Curse, Moonstone Project), ed alla coppia di chitarristi Marco D’andrea (Planethard) e Mario Percudani (Hungryheart) compongono la line up dei Shining Line, per poi avvalersi di un sontuoso nugolo di musicisti della scena hard rock melodica internazionale e dar vita ad una meravigliosa opera prima.
Un disco internazionale non solo per gli ospiti, ma anche per la cura nei dettagli, i suoni potenti e cristallini, la produzione lasciata ad Alessandro del Vecchio, con Michael Voss (Casanova, Mad Max, Voices Of Rock) alle prese con mix e mastering, fanno di Shining Line un gioiello nascosto che, finalmente ritorna a splendere con una label a supportarne la distribuzione.
AOR del più raffinato ed elegante abbia sentito negli ultimi tempi, valorizzato come detto dagli ospiti che sono tantissimi e di cui cito Robin Beck, Mikael Erlandsson, Michael Voss, Phil Vincent, Michael Bormann e Michael Shotton.
Per ottanta minuti, di cui neanche un secondo è sotto una media eccellente, verrete trasportati in un mondo di melodie dal taglio hard rock, a tratti sognanti, in altre supportate dall’energia sprigionata da sei corde ispiratissime e regali tastiere in un’apoteosi di musica sopra le righe.
Di un’altra categoria il songwriting, che se la gioca alla pari con le top band del genere e tenere un livello così alto per oltre un’ora non è cosa facile per nessuno, credetemi.
Una raccolta di brani che spazia dunque dall’appeal radiofonico che in anni passati avrebbe portato molte canzoni nel palinsesto delle radio rock di mezzo mondo, a suadenti note melodiche, trasformate in ballad e che i fans del genere non potranno che amare alla follia (Heat Of The Light con la voce di Robin Beck è da standing ovation) così come la traccia regina di questo lavoro, Can’t Stop The Rock, hard rock melodico a stelle strisce, che entra nella testa ipnotizzandoci e vi avverto, continuerete ad ascoltarla fino alla sfinimento.
Un album bellissimo, AOR nella sua massima espressione con ospiti internazionali, ma orgogliosamente tricolore nella sua creazione, un piccolo capolavoro da non lasciarsi assolutamente sfuggire.

TRACKLIST
01. Highway Of Love (feat. Erik Martensson)
02. Amy (feat. Harry Hess)
03. Strong Enough (feat. Robbie LaBlanc)
04. Heaven’s Path (strumentale)
05. Heat Of The Light (feat. Robin Beck)
06. Can’t Stop The Rock (feat. Mikael Erlandsson)
07. The Meaning Of My Lonely Words (feat. Michael Shotton)
08. The Infinity In Us (feat. Michael Voss)
09. Still In Your Heart (feat. Bob Harris & Sue Willetts)
10. Homeless’ Lullaby (feat. Carsten “Lizard” Schulz & Ulrich Carlsson)
11. Follow the Stars (feat. Phil Vincent)
12. Unbreakable Wire (feat. Jack Meille, Bruno Kraler, Graziano De Murtas & Alessandro Del Vecchio)
13. This Is Our Life (feat. The Italian Rock Gang – BONUS TRACK ESCLUSIVA)
14. Under Silent Walls Part I – Blossom: From Night to Dawn (strumentale)
15. Under Silent Walls Part II – Alone (feat. Michael Bormann)
16. Under Silent Walls Part III – Overture: Death of Cupid (strumentale)

LINE-UP
Pierpaolo “Zorro11” Monti – Drums & Percussion
Amos Monti – Bass
Alessandro Del Vecchio – Keybs & Vocals
Marco “Dandy” D’Andrea – Guitars
Mario Percudani – Guitars

Bob Harris (Axe, Edge Of Forever)
Brian LaBlanc (Blanc Faces)
Brunorock
Carsten “Lizard” Schulz (Evidence One, Domain, Midnite Club)
Douglas R. Docker (Biloxi, Docker’s Guild)
Elisa Paganelli
Enrico Sarzi (Midnite Sun)
Erik Martensson (Eclipse, W.E.T.)
Frank Law (The Pythons)
Gabriele Gozzi (Markonee)
Graziano “Il Conte” De Murtas (Wine Spirit)
Ivan Varsi
Harry Hess (Harem Scarem)
Jacopo Meille (Tygers Of Pan Tang, Mantra, Fool’s Moon)
Johan Bergquist (Elevener, M.ill.ion)
Josh Zighetti (Hungryheart)
Luke Marsilio (Lizhard)
Marco Tansini (Big Sur)
Marco Sivo (Planethard)
Marko Pavic
Matt Albarelli (Homerun)
Matt Filippini (Moonstone Project)
Michael Bormann (Rain, Charade, Jaded Heart, The Trophy, Redrum, Zeno)
Michael Shotton (Von Groove, Airtime)
Michael T. Ross (Hardline, Lita Ford, Angel)
Michael Voss (Mad Max, Voices Of Rock, Casanova, Demon Drive)
Mikael Erlandsson (Last Autumn’s Dream, Salute)
Phil Vincent (Tragik, Circular Logik)
Robbie LaBlanc (Blanc Faces)
Robin Beck
Sue Willetts (Dante Fox)
Tank Palamara (The Lovecrave, Oxido)
Tim Manford (Dante Fox)
Tommy Ermolli (Khymera)
Ulrich Carlsson (M.ill.ion)
Vinny Burns (Dare, Ten, Asia)
Walter Caliaro (Edge Of Forever)

SHINING LINE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Libri da leggere consigliati
    by Simone Benerecetti on 17 Ottobre 2025 at 10:01

    Libri da leggere consigliati da In Your Eyes ezine, Kafka, Scerbanenco e altri.

  • Agnostic Front Echoes of eternity
    by Massimo Argo on 17 Ottobre 2025 at 9:00

    Agnostic Front Echoes of eternity, Un disco granitico e che fotografa perfettamente cosa siano gli Agnostic Front nel 2025.

  • SONGS THE WEB TAUGHT US VOL. 17
    by Reverend Shit-Man on 16 Ottobre 2025 at 20:30

    Scopri le nuove uscite musicali tra doom psichedelico, indie rock, shoegaze e arcade punk: da LITANIA a Bravo Maestros, Alterna e oltre.

  • Purity Ring
    by Gabriella Capraro on 15 Ottobre 2025 at 15:42

    “Purity Ring”, il nuovo album di Megan James e Corin Roddick: un ritorno alle origini synth-pop tra ricordi digitali, malinconia e rinascita elettronica.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 01
    by admin on 15 Ottobre 2025 at 8:43

    Una selezione musicale eclettica con DFMK, NOM, Clap! Clap!, After in Paris, Angel Face, Campidonico, Glyders, Elisa Montaldo, Manduria e Hybrid: suoni unici e atmosfere originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »