Slave One – Disclosed Dioptric Principles

E’ arrivato, anche per i transalpini Slave One il momento di licenziare il debutto sulla lunga distanza.

La death metal band francese, attiva dal 2009, si era fermata ad un demo e al mini cd uscito nel 2012 dal titolo, Cold Obscurantist Light.
Il nuovo lavoro, uscito quindi quattro anni dopo e propostoci dalla Dolorem Records, segna un passo importante per la band, la quale ci investe con il suo death metal tecnico e progressivo, colmo di sfumature jazz/fusion, anche se l’approccio dei nostri rimane alquanto brutale, specialmente nel growl, ed in molte delle ritmiche di cui è composto il sound di Disclosed Dioptric Principles.
Accompagnato da una splendida copertina, l’album è composto da sette brani posizionati esattamente tra il death metal tecnico degli Obscura ed il suono progressivo degli storici Cynic.
La band sa suonare, questo è evidente, e lo dimostra in queste songs dove sfuriate estreme, sfumature orientaleggianti e buoni inserti progressive/fusion alimentano un songwriting vario, dove non mancano le sorprese e le atmosfere oscure tengono la tensione a livelli altissimi.
Il fulcro del lavoro risultano gli undici minuti di Liquid Transcendental Echoes, una suite dove il gruppo sfoggia tutta la sua bravura, anche se qualche passaggio cervellotico di troppo, molto spesso fa perdere all’ascoltatore il filo del discorso musicale elaborato dal gruppo.
Gran lavoro, sotto l’aspetto tecnico di tutti i musicisti, dalla sezione ritmica varia e potente , alle asce che ricamano solos su solos e riffoni pesanti ed oscuri che seguono la lezione dell’angelo morboso, mentre gli inserti orientaleggianti e i cori monastici aggiungono un’aura mistica al concept musicale di Disclosed Dioptric Principles.
L’opera si conclude con i ritmi latini di Degenesis, il brano che più guarda ai maestri Cynic.
Riassumendo, gli Slave One risultano un’ottima band sotto l’aspetto tecnico, l’album piacerà non poco ai fans dei gruppi descritti e a cui il gruppo deve non poco, manca forse un minimo di fluidità in più, a volte le songs danno l’impressione di spezzarsi e ricominciare d’accapo, un dettaglio sicuramente migliorabile, resta comunque in generale una sensazione positiva.

TRACKLIST
1. Deus Otiosus
2. The Antikythera Mechanism
3. Obsidian Protocol Achievement
4. For Shiva Whispered The Universe
5. Aeon Dissonance
6. Liquid Transcendental Echoes
7. Degenesis

LINE-UP
Nicolas P.-Vocals
Benoit-Guitar
Nicolas S.-Guitar
William S.-Guitar
Seb S.-Drums

SALVE ONE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »