Solar Temple – Fertile Descent

Qualche giorno fa abbiamo avuto l’occasione di parlare dello split album De Oord, che vedeva protagoniste due band olandesi, Fluisteraars e Turia.

Da questi stessi gruppi provengono i due musicisti coinvolti nell’opera prima di questi Solar Temple, autori di un album notevole come Fertile Descent.
O (Omar Kleiss, chitarristsa nei Turia) e M. (Mink Koops, batterista dei Fkuisteraars), dopo il demo dell’anno scorso esordiscono così su lunga distanza con un lavoro fatto di due soli lunghissimi brani (cosa che non sorprende, visto quanto offerto dalle band madri nel lavoro poc’anzi citato) all’interno dei quali vengono trovate soluzioni di grande interesse, sovente anche avulse dai canoni del black metal; l’impatto dei Solar Temple si basa sulla reiterazioni di temi che via via vanno a modificarsi fino ad assumere sembianze del tutto diverse rispetto al loro avvio.
Those Who Dwell in the Spiral Dark, per esempio, parte con ritmi molto sostenuti e con la chitarra a tessere una sottile linea melodica prima di stemperarsi in una parte atmosferica davvero particolare, al cui interno si rincorrono umori che riportano agli A Forest Of Stars così come ai Lunar Aurora, all’insegna di un lavoro tastieristico, poi, addirittura riconducibile al progressive settantiano.
Ancora più lunga, con i suoi oltre venti minuti di durata, è White Jaw, traccia che si snoda in maniera molto ritmata all’inizio, seguita da un black centrale con voci salmodianti e da una ripresa a ad andatura molto più lenta per poi sfociare in un dronico rumorismo che mette in luce anche la buona vis sperimentale del duo.
Fertile Descent tiene fede alle aspettative sorte in base ai lavori proposti dal duo con le rispettive band d’appartenenza, però a mio avviso qui si va anche leggermente oltre, in quanto certi dettami del genere vengono a tratti bellamente ignorati lasciando sfogare pulsioni di molteplice natura senza che venga mai meno, neppure nei frangenti di più difficile ascolto, quel livello di tensione percepito fin dalle prime note.
La sensazione è comunque quella di trovarci al cospetto di una realtà dalle potenzialità impressionanti, e lo stesso vale per l’emergente scena ubicata nella regione olandese del Gelderland.

Tracklist:
1. Those Who Dwell in the Spiral Dark
2. White Jaw

Line-up:
M. – Drums
O – Vocals and all Guitars

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »