Soul Dissolution – Pale Distant Light

I Soul Dissolution sono un duo fiammingo formato dal vocalist Acaharan e dal chitarrista e bassista Jabawock (Boris Iolis, che troviamo anche negli ottimi doomsters Marche Funebre).

Pale Distant Light è il primo full length, uscito nel 2016 e riedito in formato musicassetta dalla Heaten Tribes nello scorso agosto, da parte di questo progetto volto ad esplorare gli aspetti più melodici ed atmosferici del black metal, collocandosi sulla falsa riga degli imprescindibili Agalloch e con qualche deviazione melodica verso gli altrettanto seminali Alcest.
L’operazione viene condotta dal duo con grande perizia, dando vita ad un album davvero piacevole, nel quale le sporadiche ruvidezze vengono sovente stemperate da aperture armoniose e dal sicuro impatto emozionale.
La bellissima Waiting, traccia che inaugura il lavoro, fotografa alla perfezione il modus operandi dei Soul Dissolution, muovendosi sinuosa tra un chitarrismo malinconico ed una base ritmica di media velocità, sovrastata dallo screaming non troppo aspro di Acharan.
Nel resto dell’album si susseguono così episodi di questo tenore, sempre contraddistinti da un disegno melodico e atmosferico ben delineato, ed altri in cui prendono la scena soluzioni acustiche o accenni pianistici, come avviene nello strumentale Immanence of Unfulfillment.
Il fulcro del lavoro è senz’altro rappresentato però dalla mini suite The Final Dissolution, la cui prima parte faceva parte anche del demo d’esordio risalente al 2014, così come l’altro brano This Red Painting in the Sky: il terzo iniziale, intitolato Hatred Spawned from Longing, mostra ben impresso il marchio del black metal con il forsennato blast beat posto in apertura per poi stemperarsi in un mid tempo dai tratti vagamente epici, mentre il successivo (Fields Of Stone) è un episodio acustico che apre la porta al conclusivo frammento (che dà il titolo album), anch’esso dai tratti evocativi e melodici, pur nella sua robustezza.
Pale Distant Light è un album che potrebbe gratificare non poco chi ama le band citate quali possibili fonti di ispirazione ed è, in generale, una buona dimostrazione delle doti compositive di Iolis anche in un genere differente da quello della sua band madre.

Tracklist:
01) Waiting
02) This Red Painting in the Sky
03) And Every Single Step…
04) Anchor
05) Immanence of Unfulfillment
06) The Final Dissolution, Part 1 – Hatred Spawned from Longing
07) The Final Dissolution, Part 2 – Fields of Stone
08) The Final Dissolution, Part 3 – Pale Distant Light
09) Echoes of Dissolution
10) Sweetness Dies (October Tide cover)

Lineup:
Jabawock – Guitars, Bass, Arrangements, Vocals
Acharan – Vocals

Session drums by Forge Stone (Norse, Gods of Eden, ex-The Amenta,…)
Additional vocals on “Sweetness Dies” by Emilio Crespo (Nangilima, Sojourner)

SOUL DISSOLUTION – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »