Soundscapism Inc. – Soundscapism Inc.

E’ con grande piacere che ritroviamo Bruno A. dopo la chiusura (si spera solo temporanea) dell’avventura dei suoi Vertigo Steps.

Oggi il musicista portoghese vive a Berlino, città che indubbiamente è una delle fucine della cultura europea e che ben si addice, quindi, come base per chi abbia nelle proprie corde espressioni artistiche meno convenzionali.
Questo nuovo progetto denominato Soundscapism Inc. è una sorta di scarnificazione di ciò che furono i Vertigo Steps, dei quali viene mantenuta l’aura intimista privandola però di gran parte delle sue pulsioni rock, rendendo l’album di fatto una gradevole esibizione di musica ambient e acustica di matrice prevalentemente strumentale.
Risalta, così, all’interno di un lavoro di questo tipo, l’accoppiata centrale Sommerregen / Planetary Dirt, due brani in cui ritmiche più marcate e, nel primo, il contributo vocale di Flávio Silva, vanno a costituire un’anomalia all’interno di paesaggi sonori che nel resto della tracklist sono contrassegnati per lo più da atmosfere liquide e pacate.
Bruno si conferma musicista di talento cristallino, anche se questa sua nuova proposta possiede nell’immediato un impatto inevitabilmente inferiore a quello che ebbe un album splendido come Surface/Light, ma non sarebbe neppure giusto mettere a confronto due realtà musicali lontane per scelte espressive, per quanto contigue trattandosi comunque del frutto di una comune sensibilità compositiva.
Del resto è lo stesso musicista lusitano ad invitarci a considerare Soundscapism Inc. come una raccolta di frammenti di colonne sonore di film mai realizzati, e la definizione ci sta tutta, specie quando si può godere della purezza di brani come The Quiet Grand ed Eucaliptus Song, o anche di Tomorrow´s Yesterdays, che viene riproposta in coda all’album come bonus track arricchita dall’intervento vocale di Silva.
Un lavoro che se, a prima vista, potrebbe apparire interlocutorio, in realtà si rivela un passo necessario a Bruno A. per porre nuove fondamenta ad un percorso musicale mai scontato e foriero di produzioni sempre di ottimo livello.

Tracklist:
1.The Breath Of Life And All Things The Sky Looked Upon
2.The Quiet Grand
3.Tomorrow´s Yesterdays
4.Sommerregen (feat. Flávio Silva)
5.Planetary Dirt
6.The Mourning After (pt. I)
7.Eucaliptus Song (Lullabye For Summer´s End)
8.Alone In Every Crowd
9.Tomorrow´s Yesterdays (feat. Flávio Silva)

Line-up:
Bruno A. : electric & acoustic guitars, ebow, bass, keyboards (piano, mellotron, celesta, etc.), loops, sampling & programming.

Guest musicians:
Flávio Silva – vocals
Sharalalanda Laya – violin
Aki Heikinheimo – double-bass

SOUNDSCAPISM INC. – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »