Spectral Voice – Eroded Corridors of Unbeing

Dopo una serie di demo e di split a partire dal 2014, gli statunitensi Spectral Voice giungono al primo full length rivelandosi una delle sorprese più piacevoli dell’anno.

Il death doom proposto dalla band di Denver, composta per tre quarti, batterista/cantante escluso, da componenti dei deathsters Blood Incantation, è di matrice prettamente d’oltreoceano, rivelandosi quindi una sorta di tratto d’unione tra il death asfissiante degli Incantation (…appunto) e il doom più estremo e per lo più privo di sbocchi melodico in quota Evoken / Disembowelment.
Fin dalle prime note, l’operato degli Spectral Voice appare volto a creare atmosfere plumbee e minacciose, con le corde degli strumenti ribassate all’inverosimile per creare una muraglia di impenetrabile e tenebrosa incomunicabilità, senza disdegnare neppure disturbati sussulti di matrice ambient.
Il brano più lungo del lotto, Visions Of Psychic Dismemberment, costituisce a ben vedere la summa del buon lavoro compositivo degli Spectral Voice, ma tutto il resto del lavoro si colloca sullo stesso piano, risultando monolitico ma di notevole spessore ed intensità; del resto, quando i nostri si spingono dalle parti degli Evoken, anche il sound acquista un minimo di respiro grazie a più limpidi arpeggi chitarristici (Lurking Gloom e Terminal Exhalation Of Being) senza perdere nemmeno per un attimo la sua presa mefitica sulla psiche dell’ascoltatore.
Eroded Corridors of Unbeing è un lento e penoso trascinarsi lungo un sentiero scosceso e dall’approdo ancor meno accogliente rispetto al punto di partenza: lungo gli “erosi corridoi” veniamo condotti con passo vacillante in un luogo dove l’orrore non può essere descritto a parole, in ossequio al metodo narrativo utilizzato da Lovecrat, la cui opera potrebbe risultare perfettamente complementare ad un approccio musicale di questo tenore.
Davvero un ottimo disco, che gli estimatori delle band citate quali possibili numi tutelari degli Spectral Voice non dovrebbero farsi sfuggire.

Tracklist:
1. Thresholds Beyond
2. Visions Of Psychic Dismemberment
3. Lurking Gloom (The Spectral Voice)
4. Terminal Exhalation Of Being
5. Dissolution

Line-up:
J. Barrett – Bass
P. Riedl – Guitar
E. Wendler – Drums and Voice
M. Kolontyrsky – Guitar

SPECTRAL VOICE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »