Steve Hackett – The Night Siren

Per chi è cresciuto con le musicassette dei Genesis, prezioso cimelio che all’inizio degli anni ’70 costituivano una sorta di Sacro Graal per noi adolescenti folgorati dall’epopea progressive, non è facile ritrovarsi a dover scrivere, dopo una quarantina d’anni, dell’ennesimo (il venticinquesimo) album solista di uno dei propri miti, con il rischio di apparire obiettivo come un qualsiasi genitore che assiste alle gesta sportive della propria prole …

Del resto un simile status non pare certo usurpato da Steve Hackett, uno tra i pochi reduci di quei bei tempi andati (assieme a lui mi viene in mente il solo Peter Hammill) che abbiano continuato a produrre instancabilmente musica inedita, senza tralasciare comunque di rinverdirla e riproporre sui palchi di mezzo modo le note che hanno reso immortale il nome dei Genesis.
Se è vero che, dell’Hackett solista, gli album che hanno lasciato davvero il segno sono i primi tre, con un capolavoro assoluto come Voyage Of The Acolyte e gli ottimi Please Don’t Touch e Spectral Mornings, ciò non significa che tutto il resto della produzione sia da trascurare, anche perché ogni disco del chitarrista inglese, anche il meno brillante, è ammantato da tale e tanta classe da renderlo comunque meritevole di attenzione.
The Night Siren si va a collocare però molto vicino ai picchi solisti di Hackett, trattandosi di un album davvero ricco di intuizioni brillanti e rivelandosi vario ma non dispersivo, tra pulsioni etniche e rimandi al rock e al pop più colto e, nel contempo, immediato; in tutto questo balenano lampi che fanno riferimento alle diverse culture musicali ben rappresentate da ospiti provenienti da diverse parti del pianeta, ognuno portatore del proprio background artistico-musicale.
A partire dalla magnifica Behind the Smoke, traccia che fa capire anche quanto stavolta Steve abbia deciso di non lesinare riguardo ai suo leggendari ed unici assoli chitarristici, il disco si dipana senza fornire punti di riferimento precisi, tenendo fede in senso letterale a quella che dovrebbe essere realmente la musica progressive, ovvero non una serie interminabile di cambi di tempo fine a sé stessi, bensì il naturale sfogo della curiosità musicale di un artista di livello superiore.
Prendiamo ad esempio due brani differenti ma resi contigui dalla sola idea di collocarli sullo stesso album: El Nino è uno strumentale che porta a scuola intere generazioni di musicisti prog, con le sue orchestrazioni che vanno ad esaltare un sound nervoso sul quale si stagliano tonalità che riportano ai migliori momenti di Spectral Mornings, e Anything But Love, traccia solare con coralità in stile Kansas che, nella seconda metà, lasciano spazio a quasi due minuti di maestria chitarristica offerta ai posteri.
Insomma, non c’è un solo brano che annoi o che non sorprenda con soluzioni sempre brillanti, ovviamente esaltati da un consesso di musicisti del quale appare superfluo decantare le doti.
West To East, oltre ad essere un brano magnifico, dai tratti sognanti e suadenti che riportano ai passaggi più soft di Wind And Wuthering e comprendente uno stacco orientaleggiante da far impallidire gli stessi Myrath, è soprattutto anche il manifesto concettuale di un lavoro composto all’insegna di sentimenti positivi, con l’idea tutt’altro che peregrina che la musica sia forse ancora l’unico collante capace di unire i popoli racchiudendo nel suo abbraccio l’intero pianeta.
The Gift, struggente strumentale che chiude il lavoro, è appunto il dono che Steve Hackett fa a tutti gli amanti della buona musica: The Night Siren è l’ennesima prova maiuscola di chi ha messo classe, talento e umanità al servizio di tutti gli appassionati di musica, nessuno escluso …

Tracklist:
1. Behind the Smoke
2. Martian Sea
3. Fifty Miles from the North Pole
4. El Niño
5. Other Side of the Wall
6. Anything but Love
7. Inca Terra
8. In Another Life
9. In the Skeleton Gallery
10. West to East
11. The Gift

Line-up:
Steve Hackett – electric & acoustic guitars, oud, charango, sitar guitar, harmonica, vocals (1 – 11)

Roger King – keyboards and programming (1 – 10)
Amanda Lehmann – vocals (1,2,3,6,7,8,9,10)
Christine Townsend – violin, viola (3, 4, 5, 7, 9, 10)
Rob Townsend – baritone & soprano sax, flute, flageolet, quena, duduk, bass clarinet (1, 4, 7, 9)
Gary O’Toole – drums (3, 4, 10)
Nick D’Virgilio – drums (2)
Gulli Briem – drums, cajon, percussion (7,9)
Mira Awad – vocals (10)
Leslie-Miriam Bennett – keyboards (11)
Troy Donockley – Uilleann pipes (8)
Dick Driver – Double bass (3,4,5,7)
Nad Sylvan – vocals (7)
Kobi Farhi – vocals (10)
Benedict Fenner – keyboards and programming (11)
Jo Hackett – vocals (10)
John Hackett – flute (2,10)
Ferenc Kovács – trumpet (3)
Sara Kovács – didgeridoo (3)
Malik Mansurov – tar (1)

STEVE HACKETT – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »