Stille Volk – Milharis

Settimo disco per i francesi Stille Volk, un gruppo che parte dal neofolk per andare molto lontano, intersecando vari generi, riuscendo ad interessare ascoltatori provenienti da molti generi diversi.

Il quartetto celebra i venticinque anni di onorata attività, sempre dalle parti dell’eccellenza musicale e questo disco si spinge ancora oltre. Come argomento in questo lavoro si parla dei miti delle montagne pirenaiche, antichissimo punto di incontro di varie culture e teatro di molti accadimenti. Dire Pirenei significa indicare un’area molto estesa e dalle molte peculiarità, di cui gli Stille Volk fanno rivivere le particolari atmosfere. Si musica la vicenda di Milharis, un patriarca quasi millenario dei Pirenei, un archetipo per indicare l’arrivo della prima neve e la venuta del cristianesimo in un’area fortemente pagana. La musica di Milharis è qualcosa di mistico ed ancestrale, la summa di tutto ciò che gli Stille Volk hanno fatto in questi venticinque anni di carriera, o meglio sarebbe a dire di continua evoluzione. L’ascolto del disco ci porta lontano, le canzoni sono come favole per adulti, ma anche per tutte le età, la musica si fa racconto e mito descrivendo un archetipo creato da una cultura che non è morta e della quale bisognerebbe andare molto orgogliosi, che gli Stille Volk celebrano in maniera molto adeguata. Il gruppo francese ha sempre avuto difficoltà ad immedesimarsi nella scena neofolk, ed infatti propone qualcosa che va ben oltre questo genere, e soprattutto ha una visione storica e metastorica molto diversa rispetto a tanti gruppi attuali. Il neofolk è infatti un terreno molto scosceso, soprattutto sul versante politico, ma qui vige la totale assenza di qualsivoglia intento similare: gli Stille Volk sono un gruppo da interpretare alla sola luce della loro musica, che è ricchissima e splendida. Il medioevo qui viene sublimato attraverso uno studio molto attento, sia dal punto di vista musicale che da quello storico, per un risultato fra i migliori possibili. La ricchezza del loro suono permette ed invita a molteplici ascolti, e ogni nuovo passaggio regala qualcosa di nuovo e di affascinante. Un’altra tappa di un viaggio meraviglioso.

Tracklist
1.Sous la peau de la montagne
2.L’aurost lunaire
3.Incantation mystique
4.Le crépuscule du pâtre
5.La mòrt de Milharis
6.Dans un temps qui n’a pas d’histoire…
7.La grotte du jadis
8.Sacré dans la tourmente
9.Neige que versa le ciel noir…
10.Parmi les monts oubliés

Line-up
Lafforgue: chant, vielle à roue, flutes, cornemuse, cornamuse, chalémie, bombarde…
Roques: choeurs, nyckelharpa, mandoline, bouzouki, mandoloncelle, luth arabe, violon, guitares…
Sarg: choeurs, guitare, boudègue, caremère
Arexis: percussions, samples

STILLE VOLK – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #32
    by Marco Valenti on 30 Settembre 2025 at 9:10

    Questa puntata abbiamo presentato: Coded Marking, Giant Claw, Sea Mosquito, Siavash Amini, Xeeland.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #31
    by Marco Valenti on 29 Settembre 2025 at 17:04

    Scopri le nuove uscite di Biosphere, Casual Hex, Haress, Noise Trail Immersion e The Black Dog: album tra ambient, noise, folk sperimentale e sonorità avant-garde che raccontano visioni intense, emotive e contemporanee.

  • Artisti Vari – Genova Noisegang Vol.1
    by Massimo Argo on 29 Settembre 2025 at 9:49

    La novità è che tanto di quel rumore, fatto da alcuni delle migliori entità musicali genovesi e non solo, si sono riunite in questa antologia sonora dal titolo "Genova Noisegang Vol.1" in formato digitale e in cassetta pubblicata dalla francese Solium che ha un catalogo meraviglioso.

  • Bass Drum Of Death – Six
    by Reverend Shit-Man on 27 Settembre 2025 at 20:00

    Dopo qualche battuta a vuoto, sembra che i Bass Drum Of Death abbiano ritrovato la retta via con dopo l'ascolto del loro sesto Lp complessivo, intitolato semplicemente "Six" (e uscito su Cobraside records).

  • Halima SWEET TOOTH
    by Leonardo Pulcini on 27 Settembre 2025 at 17:18

    Entra nel club di Halima: entrata omaggio per i cuori spezzati, shot al latte caldo tutta la notte e un viaggio Brooklyn-Lagos-Londra per i primi in lista. Ah, e si balla. Tanto.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »