Stone Ship – The Eye

Dei finlandesi Stone Ship non si può certo dire che in occasione del disco d’esordio abbiano attuato una politica dei piccoli passi.

The Eye, infatti, consta di due sole tracce per un totale di oltre tre quarti d’ora di musica, strano e forse audace, ma nemmeno tanto se si pensa alla matrice doom della band finnica.
Prendendo le mosse dai numi tutelari del genere quali Candlemass e Pentagram, gli Stone Ship riescono a giustificare la lunghezza delle due tracce con un’impostazione coerente con un’indole che li porta a sviluppare lunghe jam in sede compositiva.
Il risultato è senz’altro i linea con le aspettative di chi ama un genere che quelli della “nave di pietra” dimostrano di conoscere molto bene: passaggi in linea con la tradizione del genere si alternano a sprazzi di psichedelia, nel corso dei quali i musicisti lasciano libero sfogo all’istinto e alla creatività.
Nonostante questo, i due brani, benché lunghissimi, non sono particolarmente dispersivi, mantenendo ben salda l’impronta doom senza apprire audacemente sperimentali: merito di soluzioni sonore, queste sì, in linea con i dettami conosciuti, con accordature ribassate e voce stentorea e molto comunicativa.
Tra la coppia di lunghi brani, The Crooked Tree, il secondo dei due monoliti scagliati sul pianeta dalla band proveniente da Lahti (tempio degli sport invernali), gode di una line melodica molto ben definita , nonostante diversi cambi di passo, risultando più coinvolgente rispetto alla comunque buona The Ship Of Stone.
The Eye è stato pubblicato in formato musicassetta nel 2015 e solo quest’anno è stato edito su supporto digitale: questo sicuramente avrebbe potuto consentire agli Stone Ship di aumentare non poco i numeri dei propri estimatori, ma ci risulta che la band sia di fatto in stand by da circa due anni, da quando, purtroppo, il batterista e fondatore A. Lehto è tragicamente deceduto. I restanti tre ragazzi hanno dichiarato di non voler cercare un nuovo batterista, decidendo di dedicarsi alle altre band nelle quali sono coinvolti, il che fa presumere che The Eye possa, alla fine, costituire la prima e l’ultima testimonianza discografica degli Stone Ship.
Un vero peccato, perché questo gruppo aveva tutti i numeri per ritagliarsi un posticino tra le varie realtà di culto che la scena doom annovera, in virtù di un approccio molto settantiano in cui i suoni scorrono come un flusso lisergico e venefico.

Tracklist:
1. The Ship of Stone
2. The Crooked Tree

Line-up:
A. Lehto – Drums, Keyboards, Vocals (backing)
R. Pesonen – Bass, Guitars (acoustic), Narration
M. Heinonen – Vocals
J. Kuosmanen – Guitars

STONE SHIP – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

  • E’ morto Nicola Vannini
    by Reverend Shit-Man on 20 Novembre 2025 at 9:00

    In un panorama dei necrologi musicali che, da almeno un decennio a questa parte, somiglia sempre più a una valle di lacrime, un altro triste avvenimento, in tal senso, va a funestare anche questo 2025. Nella giornata di ieri, infatti, ci ha lasciati, all'età di 65 anni, Nicola Vannini.

  • Frontiere Sonore – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 19 Novembre 2025 at 9:13

    Trasmissione radiofonica con Federico “il Deca” De Caroli e Simone Benerecetti. In scaletta: Federica Deiana, Cøldstar, G. Cistola & D. Germani, The Balboas, Jez Pike, Pink Butter, Jonathan Elias, Anthony Moore with AKA & Friends, Mephisto Walz, Angels of Libra (feat. Nathan Johnston).

  • The Queen Is Dead Volume 177- Dor, Lancasters, Evoken
    by Massimo Argo on 18 Novembre 2025 at 14:52

    Un approfondimento su tre dischi imperdibili: il viaggio introspettivo dei Dor, la psichedelia analogica dei The Lancasters e l’oscurità funeral doom degli Evoken. Analisi, atmosfere e suggestioni di tre opere che esplorano mondi sonori profondi e unici.

  • POISON RUIN – confrere
    by Enrico Mazzone on 18 Novembre 2025 at 10:32

    POISON RUIN - confrere : foreste, distese, spiragli di un passato remoto di punk-oi e anarco-punk almeno per i riff taglienti e ultrasonici.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »