Stryctnyne – Unfinished Business

Strana storia quella degli Stryctnyne, band statunitense fondata dal bassista Samson James e dal chitarrista Grandma Cyco addirittura nel bel mezzo degli anni ottanta, con due demo all’attivo tra il 1990 e l’anno successivo e poi un lungo letargo che porta al risveglio nel 2013 con una compilation e a questo primo lavoro sulla lunga distanza che esce su per giù a distanza di trent’anni dall’inizio delle ostilità.

Unfinished Business quindi si può considerare in toto come un ritorno del gruppo newyorkese, finalmente sul mercato con il suo hard & heavy che se a tratti si può considerare scolastico, non manca di farsi apprezzare per il buon lavoro in fase di creazione, un’attitudine che rivolge lo sguardo tanto al metal classico (Accept) quanto all’hard rock nato nella terra dei canguri (Ac/Dc) e legato ad un certo modo di fare rock’n’roll maschio, ignorante e senza compromessi.
La voce rude, da polveroso motociclista appena sceso dal suo cavallo d’acciaio di ritorno da un giro per la Route 66, di Siren Scac ci porta nell’America on the road, sempre in bilico tra l’heavy metal e l’hard rock, la chitarra sputa saliva impolverata dalla sabbia del deserto, mentre Blasphemer risulta un’opener atipica per l’album, interpretata dal singer con toni vicini al growl, dalle ritmiche sabbathiane e dai solos che sono filmini metallici all’orizzonte.
Ottima apertura, non fosse che dalla seconda traccia l’album cambia registri, gli umori si fanno rock, ruvidi, pesanti, ma pur sempre devoti al rock, e bisogna arrivare al brano numero sette (Satan’s Ride) per ritornare alle sonorità classic doom metal dell’inizio.
Bellissima Thunder Godz che, a dispetto di un titolo super metallico, risulta un rock’n’roll intriso di southern rock, trascinante e splendidamente U.S.A.
Unfinished Business continua fino all’ultima canzone ad alternare metal e hard rock, risultando vario, mentre col tempo le tracce intrise di spirito ribelle hanno la meglio su quelle più orientate al metal tout court.
In generale un buon ritorno per il gruppo di Long Island, che si fa ascoltare e diverte, onesto nel portare avanti una proposta old school fregandosene altamente di mode e music biz, promossi.

TRACKLIST
1. Blasphemer
2. Last Rite
3. Kill or Be Killed
4. Line Them Up
5. Hammer Down
6. Reality
7. Satan’s Ride
8. Thunder Godz
9. Turn the Power On
10. Witches Hunt
11. The Power and the Glory
12. Keeper’s of the Secret

LINE-UP
Samson James – Bass
Jack Hammer – Drums
Grandma Cyco – Guitars
Siren Scac – Vocals

STRYCTNYNE . Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »