Svipdagr – To Torment the Men

Etichetta :
Anno : 2017
Titolo (autore + titolo) :
Con gli Svipdagr si piomba in un interpretazione del black metal che più old school di così credo sia difficile immaginare.

Peraltro il trio, nonostante le apparenze del tutto scandinave, e in realtà composto da musicisti spagnoli tra i quali troviamo, con il nome Funedëim, quel Pako Daimler che abbiamo già abbastanza apprezzato sia con i death doomsters Famishgod sia negli Itnuveth.
Proprio questi ultimi sono rappresentati per due terzi negli Svipdagr visto che, assieme al già citato Funedëim, troviamo il chitarrista bassista Volundr con il solo drummer Thanatos a differenziare le line up delle due band.
Il black metal offerto in questo secondo full length intitolato To Torment the Men è quanto mai naif in ogni sua espressione, sia compositiva sia esecutiva, passando per la produzione: il tutto viene proposto in maniera minimale e scarna, con uno screaming che fa sembrare uno come Dani Filth un maestro di bel canto.
Da tutto ciò se ne potrebbe dedurre che l’album sia quantomeno trascurabile: probabilmente lo è per chi abbina la parola musica al virtuosismo tecnico e alla maniacale pulizia dei suoni, non per chi ricerca sensazioni diverse che possono essere veicolate in maniera più diretta e spontanea pur se imperfetta.
Qui gli otto brani portanti, intervallati da quasi altrettanti episodi di ambient orrorifica, possiedono linee melodiche notevoli e si rivelano spesso trascinanti nella loro asciutta linearità.
Decisamente obsoleto se vogliamo, ma di una purezza di intenti raramente riscontrabile, questo secondo parto a nome Svipdagr dovrebbe far breccia in chi apprezza il genere nella sua veste originaria, anche se ritengo che uno screaming meno gracchiante ne avrebbe elevato non poco il livello.
Detto questo, credo sia inutile ribadire che To Torment the Men sia un lavoro appannaggio di chi ama il black metal a prescindere, anche se va detto che, a mio parere, i momenti di interesse superano ampiamente quelli che potrebbero lasciare perplessi anche gli ascoltatori più avvezzi al genere.

Tracklist:
1. Everything
2. The Grace of God
3. Comes from Beyond
4. To Torment the Men
5. Takes Form
6. June 2nd 1348
7. The Famished Shadows
8. Unfinished Spirit
9. Dead Path
10. Under the Underworld
11. The Suffering Turns
12. Traveling in Depth Naked
13. Hell Dark Workshop
14. Your Misery
15. Across the Time

Line up:
Thanatos – Drums
Volundr – Guitars, Bass
Funedëim – Vocals, Guitars

SVIPDAGR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

  • Davide Cedolin – Ligurian Pastoral Vol.II
    by Massimo Argo on 21 Novembre 2025 at 17:08

    Recensione di 'Ligurian Pastoral Vol. II' di Davide Cedolin: folk rurale ligure, chitarre acustiche e paesaggi sonori che curano, tra boschi, mare e natura.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #36
    by Marco Valenti on 21 Novembre 2025 at 11:07

    Cleaning Women vs Gridfailure vs Heathe vs Horror Within vs NosoKoma. Sono questi cinque nomi che si contenderanno la vittoria della battle royal che caratterizza l'episodio numero trentasei di :: acufeni ::

  • Sūn Byrd – In Paradiso
    by Leonardo Pulcini on 20 Novembre 2025 at 19:00

    I Sūn Byrd portano il soul dal Nord Europa in un album che sa stranamente di Italia, di sud e feste al tramonto.

  • Intervista Macaco Cacao, dalla consolle al mondo.
    by Massimo Argo on 20 Novembre 2025 at 15:17

    Macaco Cacao, due dj che hanno una concezione molto particolare della musica, e che fanno cose molto originali.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »