Svipdagr – To Torment the Men

Etichetta :
Anno : 2017
Titolo (autore + titolo) :
Con gli Svipdagr si piomba in un interpretazione del black metal che più old school di così credo sia difficile immaginare.

Peraltro il trio, nonostante le apparenze del tutto scandinave, e in realtà composto da musicisti spagnoli tra i quali troviamo, con il nome Funedëim, quel Pako Daimler che abbiamo già abbastanza apprezzato sia con i death doomsters Famishgod sia negli Itnuveth.
Proprio questi ultimi sono rappresentati per due terzi negli Svipdagr visto che, assieme al già citato Funedëim, troviamo il chitarrista bassista Volundr con il solo drummer Thanatos a differenziare le line up delle due band.
Il black metal offerto in questo secondo full length intitolato To Torment the Men è quanto mai naif in ogni sua espressione, sia compositiva sia esecutiva, passando per la produzione: il tutto viene proposto in maniera minimale e scarna, con uno screaming che fa sembrare uno come Dani Filth un maestro di bel canto.
Da tutto ciò se ne potrebbe dedurre che l’album sia quantomeno trascurabile: probabilmente lo è per chi abbina la parola musica al virtuosismo tecnico e alla maniacale pulizia dei suoni, non per chi ricerca sensazioni diverse che possono essere veicolate in maniera più diretta e spontanea pur se imperfetta.
Qui gli otto brani portanti, intervallati da quasi altrettanti episodi di ambient orrorifica, possiedono linee melodiche notevoli e si rivelano spesso trascinanti nella loro asciutta linearità.
Decisamente obsoleto se vogliamo, ma di una purezza di intenti raramente riscontrabile, questo secondo parto a nome Svipdagr dovrebbe far breccia in chi apprezza il genere nella sua veste originaria, anche se ritengo che uno screaming meno gracchiante ne avrebbe elevato non poco il livello.
Detto questo, credo sia inutile ribadire che To Torment the Men sia un lavoro appannaggio di chi ama il black metal a prescindere, anche se va detto che, a mio parere, i momenti di interesse superano ampiamente quelli che potrebbero lasciare perplessi anche gli ascoltatori più avvezzi al genere.

Tracklist:
1. Everything
2. The Grace of God
3. Comes from Beyond
4. To Torment the Men
5. Takes Form
6. June 2nd 1348
7. The Famished Shadows
8. Unfinished Spirit
9. Dead Path
10. Under the Underworld
11. The Suffering Turns
12. Traveling in Depth Naked
13. Hell Dark Workshop
14. Your Misery
15. Across the Time

Line up:
Thanatos – Drums
Volundr – Guitars, Bass
Funedëim – Vocals, Guitars

SVIPDAGR – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 173 – Sothoris, Gjallarhorn’s Wrath,Vígljós
    by Massimo Argo on 31 Ottobre 2025 at 14:18

    Puntata interamente metallica, si parte con il black\death dei polacchi Sothoris, si continua con i catalani Gjallarhorn’s Wrath e il loro black metal sinfonico, per finire a Basilea con gli apicoltori balck metal Vigljós.

  • Soul Sugar meets Dub Shepherds – Blue house rockin’
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 18:29

    Soul Sugar e i Dub Shepherds confezionano un prodotto quasi perfetto, piacevole, sensuale e musicalmente ricchissimo, dove il levare esplora e si connette con altre dimensioni musicali, mostrando che alla fine è la buona musica che scalda e fa bene la cosa più importante, al di là delle etichette e dei recinti musicali.

  • The Queen Is Dead Volume 172 – The Other, Sir Richard Bishop
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 10:16

    The Other, Sir Richard Bishop, Horrorpunk da un gruppo storico del genere, e chitarre tra gli Usa e l'India.

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »