Syn Ze Sase Tri – ZĂUL MOȘ

Quarto album per i Syn Ze Sase Tri, per un massacro sympho pagan black metal.

I romeni con i tre dischi precedenti si erano già costruiti una solida e rumorosa reputazione di gruppo molto al di sopra della media, e con questo lavoro compiono un ulteriore salto di qualità. Il loro suono è un veloce e rabbioso sympho balck metal, con grandi parti di pagan e atmosfere folk metal, ma la loro peculiarità è una velocità metallica e sinfonica di grande effetto. Le tastiere qui non sono mero complemento ma protagoniste molto importanti di un disegno sonoro sofisticato e di grande impatto, che aggredisce l’ascoltatore dal primo minuto e non lo lascia mai, stupendolo per la varietà e la grande versatilità. L’immaginario è quello sconfinato delle leggende transilvane, quella fertile terra al confine tra oriente ed occidente, attraversata da molte culture ed altrettanti demoni, che prendono corpo nella musica dei Syn Ze Sase Tri, sembrando molto reali. La Transilvania e la Romania tutta hanno un corpus mitologico di grande rilievo ed importanza, che meriterebbe di essere ulteriormente approfondito, come fece Stoker per il suo celeberrimo Dracula, punta di un iceberg fatto di ghiaccio nerissimo. Il disco è un vortice di neve e metallo, un perdersi a rotta di collo vedendo l’antica Dacia con gli occhi di un lupo a caccia, o attraversando rituali innominabili, il tutto con un metal potente di una cifra stilistica unica. Il gruppo romeno è veramente efficace, e il suo quarto disco spicca per velocità, potenza e capacità compositiva, in un trionfo di sangue e metallo. Non ci sono momenti di stanca o tentativi di riempire spazi, perché la spontaneità e la carica sono tali da non lasciare spazio ad altro che non sia opera meritoria dei Syn Ze Sase Tri. Il metal romeno in tutte le sue accezioni continua a stupire e a sfornare ottime opere, e questo è un gran disco di sympho pagan black metal.

Tracklist
01-TĂRÎMU’ DE LUMINĂ
02-DÎN NEGRU GÎND
03-SOLU’ ZEILOR
04-DE-A DREAPTA OMULUI
05-ZĂUL MOŞ
06-PLECĂCIUNE ZĂULUI
07-URZEALA CERIULUI
08-COCOŞII NEGRI
09-ÎN PÎNTECU’ PĂMÎNTULUI (electric version)

Line-up
Șuier (Vocals)
Corb (Guitars, Vocals)
Moș (Guitars)
Dor (Drums)

SYN ZE SASE TRI – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Orrendo Subotnik – Orrendo_3
    by Il Santo on 10 Ottobre 2025 at 8:36

    Una recensione sincera e appassionata di Orrendo_3 degli Orrendo Subotnik: un viaggio tra hardcore diretto, emocore viscerale e canzoni che parlano di amore, rabbia e anarchia. Viva il non lavoro, viva la musica autentica.

  • The Boojums
    by Enrico Mazzone on 9 Ottobre 2025 at 16:49

    Se siete appassionati di punk rock energico, con un tocco di nostalgia per il sound degli anni ’80 e una vena di ribellione, i The Boojums sono sicuramente una band da scoprire e seguire.

  • Collettivo Mangiatutto Futuro Paguro
    by Massimo Argo on 8 Ottobre 2025 at 16:10

    Questo disco è una festa collettiva, un atto di vita storta e senza freni, una rivolta contro la morte che è ovunque, una festa che coinvolge tutto e tutti, un’allegria che a volte diventa lacrime, un’ottima occasione per abbracciarsi sopra e sotto il palco come in “Abbracci”.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • The Queen Is Dead Volume 167 – Patristic, Nepal Death, Panopticon
    by Massimo Argo on 7 Ottobre 2025 at 14:33

    Puntata davvero ricca, black death metal patristico, hippies psichedelici in viaggio per Kathmandu e un bellissimo disco di folk dal profondo delle foreste del Minnesota.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »