Salta al contenuto
MetalEyes IYE

MetalEyes IYE

Metal and Rock all around the world

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download

Tangled Thoughts Of Leaving – No Tether

Un’ora di musica strumentale oscura e metallica, progressiva e dinamica, ma tremendamente atmosferica: tragica, introspettiva, drammatica, un lungo dipanarsi di note a tratti ossessive che si stagliano su tappeti dark/ambient.

Post Rock, post metal, avanguardia, jazz …progressive: ecco, quando non troverete più aggettivi per identificare la musica di questo combo australiano, progressive sarà probabilmente la parola più indicativa per poter cogliere il concept dietro al sound di questo bellissimo lavoro strumentale intitolato No Tether.

Loro sono i Tangled Thoughts Of Leaving, quartetto di Perth, al secondo lavoro dopo Yeld To Despair, album di debutto uscito tre anni fa e che fu accolto molto bene da critica e pubblico; ora No Tether alza l’asticella quel tanto che basta per convincere chi ascolta d’essere al cospetto di una band a suo modo geniale.
Un’ora di musica strumentale oscura e metallica, progressiva e dinamica, ma tremendamente atmosferica: tragica, introspettiva, drammatica, un lungo dipanarsi di note a tratti ossessive (King Crimson) che si stagliano su tappeti dark/ambient.
Sette capitoli formano un’unica opera che ha nella suite Signal Erosion il suo cuore, annerito da un’attitudine oscura e pesantissima, mentre il pianoforte detta le coordinate ed i tempi a chitarre dai rimandi metallici, in un crescendo emozionale intenso e drammatico.
Nel genere, la band australiana tocca livelli davvero alti, la sua musica ipnotizza ed entra dentro l’ascoltatore, prima di esplodere in un fragore rabbioso, o regalare ritmiche progressive con chitarre lacerate da un’anima noise in Binary Collapse.
No Tether non è sicuramente un album facile e i Tangled Thoughts Of Leaving non sono un gruppo qualunque, ma una musica come questa, di difficile catalogazione, è un’esperienza da provare per chi è avvezzo con le sonorità elencate in fase introduttiva.

Tracklist
1. Sublunar
2. The Alarmist
3. Cavern Ritual
4. Signal Erosion
5. Inner Dissonance
6. Binary Collapse
7. No Tether

Line-up
Ron Pollard – Piano, Synth
Ben Greene – Drums, Noise
Paul Briggs – Guitar
Luke Pollard – Bass, Samples

TANGLED THOUGHTS OF LEAVING – Facebook

Autore Alberto CentenariPubblicato il 16 Dicembre 201816 Dicembre 2018Categorie metal, postmetal, progmetal, recensioniTag postmetal, progmetal

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Proliferhate – Demigod Of Perfection
Successivo Articolo successivo: Glasir – New Dark Age

Privacy Policy

Archivi

CALENDARIO

Giugno 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Set    

Tag

  • alternativemetal
  • alternativerock
  • ambient
  • atmosphericblack
  • avantgardemetal
  • blackmetal
  • blues
  • brutaldeath
  • dark
  • deathdoom
  • deathmetal
  • doommetal
  • drone
  • folk
  • folkmetal
  • funeraldoom
  • gothicdoom
  • gothicmetal
  • grindcore
  • groovemetal
  • hardcore
  • hardrock
  • heavymetal
  • industrial
  • melodicdeath
  • metalcore
  • modernmetal
  • noise
  • postblack
  • postmetal
  • postrock
  • powermetal
  • progmetal
  • progressive
  • psichedelia
  • punk
  • rock
  • sludge
  • speedmetal
  • stoner
  • strumentale
  • symphonicblack
  • symphonicmetal
  • technicaldeath
  • thrashmetal
  • GRAZIE A TUTTI
  • Esogenesi – Esogenesi
  • Hardline – Life
  • Walkways – Bleed Out, Heal Out
  • Carnal Tomb – Abhorrent Veneration
  1. D.O. su Hypocras – Implosive23 Marzo 2017

    Mmmm curioso di ascoltarli. By the way, la copertina mi ricorda il dio cinghiale (oppure anche Okkoto) del film di…

  2. Senio su Pain Of Salvation – In the Passing Light of Day20 Marzo 2017

    La penso come Stefano: questo album è un capolavoro, e la recensione è emozionante ed emozionata, al contrario di quelle…

  3. massimo pagliaro su Scuorn – Parthenope16 Marzo 2017

    Ti sei superato , splendida recensione !!! per chi ha origini partenopee come me e' un must ...

  4. Massimo Pagliaro su Sinister – Syncretism11 Marzo 2017

    Grande ritorno per una band un po' dimenticata ...recensione bella e coinvolgente come sempre .!

  5. Massimo Pagliaro su Immolation – Atonement10 Marzo 2017

    OPERA ECCELLENTE !

  • recensioni
    • metal
    • rock
    • altri suoni
    • Ristampe
    • EP/Split Album
  • Made In Italy
  • articoli
    • interviste
    • Live Report
  • video
  • Demo di Culto
  • Retrospettive
  • Meteore
  • Free Download
MetalEyes IYE Proudly powered by WordPress