The Clearing Path – Watershed Between Firmament and The Realm of Hyperborea

C’era già stato modo di apprezzare il buon talento musicale di Gabriele Gramaglia parlando qualche anno fa dell’album Remnants, uscito a nome Summit.

Il delicato post metal offerto in quell’occasione trova un suo ideale contraltare in questo secondo full length firmato The Clearing Path, nel quale il musicista milanese si lancia in un black metal spiccatamente avanguardista nel quale sono per lo più molto meno docili dissonanze sonore a caratterizzare il sound.
I quattro brani, il cui fatturato complessivo supera di poco la mezz’ora, rappresentano in maniera piuttosto efficace quello che dovrebbe essere offerto quando un musicista decide di muoversi in un ambito musicale così fluttuante: infatti, nonostante l’oggettiva anticonvenzionalità e la rinuncia a priori a qualsiasi idea di forma canzone, Watershed Between Firmament and The Realm of Hyperborea non si rivela neppure così ostico all’ascolto, forse anche perché il bravo Gabriele alterna con sapienza le sfuriate di matrice prog death/black a più liquidi passaggi che non fanno scemare comunque la tensione del lavoro.
Ed è cosi che, nonostante un approccio decisamente sperimentale, l’album riesce ad apparire avvincente e mai stucchevole, forse anche grazie ad una disposizione dei brani atta ad una maggiore assimilazione dei contenuti, con gli ultimi dodici minuti a lasciare il ricordo di sonorità sognanti e delicate, piuttosto che le nervose sfuriate che caratterizzano le tre precedenti tracce.
Anche in quel caso comunque, non si può fare a meno di apprezzare l’abilità di Gramaglia nel districarsi tra partiture complesse senza smarrire la bussola e dando seguito al concept dalla connotazione cosmica avviato con il precedente Watershed Between Earth and Firmament.
Lo stesso ingresso dei The Clearing Path nella scuderia della I, Voidhanger dice molto più di tante parole rispetto al tipo di sonorità che bisogna attendersi, nonché sulla qualità che nella maggior parte dei casi va di pari passo: non credo che l’album possa considerarsi un ascolto adatto a molti, ma sicuramente chi considera il black metal l’ideale base di partenza per escursioni di carattere avanguardistico sperimentale troverà non poche soddisfazioni.

Tracklist:
1. Ankhtkheperura in Thee (A Mystical Enlightenment)
2. The Pillars of Creation
3. Stargazer Monolith
4. This Starway Will Carry Me Towards The Grandest Light

Line-up:
Gabriele Gramaglia

THE CLEARING PATH – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • James Senese
    by Massimo Argo on 30 Ottobre 2025 at 7:57

    Tributo a James Senese, sassofonista leggendario e simbolo della musica napoletana. Dalle origini difficili ai Napoli Centrale, dalle collaborazioni con Pino Daniele a una carriera solista rivoluzionaria: biografia, discografia e ricordo di un gigante della musica italiana.

  • Hannah Jadagu – Describe
    by Leonardo Pulcini on 29 Ottobre 2025 at 17:53

    Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.

  • Frontiere sonore – PUNTATA 03
    by Simone Benerecetti on 29 Ottobre 2025 at 9:49

    Due chiacchere e ascoltiamo : Britt Warner, Asma, Karina Ramage, Late Aster, Kostas Hiras & Eleftherios Moumdjis, RosGos, Voicians, Wavepool, Julie's Haircut, The Crimson Shadows.

  • Confessioni di una maschera “Donne che odiano le donne”
    by Marco Valenti on 27 Ottobre 2025 at 17:38

    Un’analisi amara sulle ultime elezioni in Toscana e sul clima d’odio esploso online contro Antonella Bundu. Non conta l’esito politico, ma il degrado culturale e sociale che la rivoluzione digitale ha messo a nudo: razzismo, sessismo, assenza di pensiero critico.

  • The Sences – Emilia / The Fall 7″
    by Il Santo on 27 Ottobre 2025 at 9:57

    The Sences: vengono dalla Grecia  sono poco più che ventenni e già possiamo definirli uno dei gruppi più clamorosi fra quelli in circolazione.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »