The Committee – Power Through Unity

Una copertina a dir poco sospetta e molti altri particolari inerenti questa band potrebbero scoraggiare l’ascolto da parte di chi cerca di tenersi alla larga da dischi che possano, in qualche modo, mostrare un preciso schieramento degli autori a livello ideologico.

Passando al vaglio tutti gli aspetti, dalla grafica ai testi, istintivamente verrebbe da collocare questa band, che ha la propria base operativa in Belgio, piuttosto a destra ma, al riguardo, i The Committee dichiarano di essere apolitici, essendo il loro unico intento quello di dare una voce ai morti, in particolare a quelli che, nelle diverse guerre che hanno insanguinato l’Europa negli ultimi cent’anni, si sono trovati dalla parte degli sconfitti. A questo punto devo necessariamente fidarmi del russo Igor Mortis e soci (tutti provenienti da nazioni differenti), perché, fortunatamente, per farmi ricredere mettono sul piatto un argomento potentissimo quale è la musica, che giunge a spazzare via buona parte delle remore nell’avvicinamento a questo disco. Power Through Unity, infatti, è uno splendido album a base di un black doom dai toni perennemente drammatici e solenni, come impone del resto la scelta lirica della band che verte essenzialmente su una rilettura dei momenti più tragici della storia russa dalla rivoluzione in poi. Una produzione impastata il giusto, che forse toglie limpidezza ai suoni rendendoli nel contempo ancora più cupi, una scelta stilistica che predilige ritmi medi o rallentati, e brani che mantengono sempre alta una certa tensione emotiva, sono le caratteristiche peculiari di un lavoro che, indubbiamente, si rivela una piacevole sorpresa, presentando al suo interno due episodi formidabili per intensità quali By My Bare Hands e The Last Goodbye, entrambi pesantemente influenzati dal doom, ma senza che per questo il resto della tracklist sia trascurabile: Not Our Revolution e The Man of Steel sono due mid-tempo di grande spessore, nei quali i The Committee si muovono come una sorta di versione raffinata degli Immortal, con le chitarre a tessere con il caratteristico tremolo linee melodiche di sicuro coinvolgimento. Non da meno neppure Katherine’s Chant, che nella parte finale riprende la melodia dell’omonimo e notissimo canto popolare sovietico, mentre Power Through Unity costituisce l’emblema dell’auspicata coesione tra i popoli russi e germanici, riuscendo a inserire in maniera efficace i temi portanti dei due inni nazionali all’interno della canonica struttura black. Il tema della riscrittura della storia a seconda di chi sia il detentore del potere è sicuramente sempre attuale (e noi italiani lo sappiamo molto bene), così come è altrettanto evidente che i punti di vista possano cambiare, a seconda del vissuto delle popolazioni coinvolte e, in ogni caso, penso che nessuno possa avere qualcosa da eccepire sulla condanna delle atrocità subite dai deportati nei gulag o sulla commiserazione delle vittime delle guerre; detto questo, ribadisco che questo album d’esordio dei The Committee, al netto delle tematiche trattate, è comunque uno dei migliori che mi sia capitato di ascoltare in questa prima metà del 2014 e, alla fine, questo è ciò che più conta.

Tracklist:
1. Not Our Revolution
2. The Man of Steel
3. By My Bare Hands
4. The Last Goodbye
5. Katherine’s Chant
6. Power Through Unity

Line-up:
Marc Abre – Bass, Backing Vocals
William Auruman – Drums, Percussion
Aristo Crassade – Guitars, Backing Vocals
Igor Mortis – Vocals, Guitars

THE COMMITTEE – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »