The Foreshadowing – Seven Heads Ten Horns

Per una band che ha raggiunto il picco qualitativo della propria carriera il difficile viene proprio nel momento in cui bisogna dare seguito a quanto di buono fatto in precedenza, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente o, in subordine, quello di mantenersi su uno standard quanto meno simile.

Per i The Foreshadowing la missione appariva ancor più complessa, visto che il valore assoluto di un disco come Second World ne aveva esteso la fama oltre i confini nazionali, portandoli anche ad intraprendere un tour americano in compagnia di nomi pesanti quali Marduk e Moonspell.
Nonostante il primissimo approccio con Seven Heads Ten Horns mi avesse lasciato più di una perplessità, la percezione dei contenuti dell’album è progressivamente lievitata, ascolto dopo ascolto, fino a svelarne inesorabilmente la vera natura, quella di degno successore di una pietra miliare come Second World.
I The Foreshadowing confermano così il loro valore uscendo vincenti da questa ardua prova, anche se il particolare stile esibito non rappresenta più una sorpresa, essendosi consolidato nel corso degli anni; la band capitolina in questo caso ha optato per un percepibile ammorbidimento del sound, puntando allo sviluppo di chorus dal grande impatto, di quelli che si imprimono subdolamente nella memoria e ci si ritrova a cantare quasi in maniera inconsapevole: una scelta, questa, che offre risultati eccellenti anche se viene sacrificato un pizzico di quella energia esibita nei lavori precedenti.
Del resto i nostri possiedono quella peculiarità tipica dei campioni che è l’esibizione di una cifra stilistica riconoscibile, non solo per il timbro vocale di Marco Benevento, ma anche per un gusto melodico innato che li porta ad essere, volendo un po’ forzare la mano nei paragoni, un ideale punto di incontro tra Paradise Lost, Moonspell e Depeche Mode.
Azzardato ? No, perché un brano di una bellezza stordente come Until We Fail avrebbe trovato una naturale collocazione all’interno di quel capolavoro intitolato Songs of Faith and Devotion; no, perché il background doom attinto dai maestri di Halifax si fonde mirabilmente, in canzoni come Two Horizons e Lost Soldiers, con la malinconia gotica dei lusitani.
I brani citati sono quelli che maggiormente spiccano in una tracklist priva di passaggi a vuoto, prima che la conclusiva Nimrod, traccia di quasi un quarto d’ora composta da quattro movimenti (The Eerie Tower, Omelia, Collapse e Inno al Dolore) si snodi in un magnifico crescendo emotivo, trovando la propria sublimazione in un drammatico ed emozionante finale.
Seven Heads Ten Horns è incentrato, dal punto di vista lirico, sul declino della civiltà europea, delineandone un parallelismo tutt’altro che fuori luogo con quella dell’antica Bababilonia, con tanto di metaforico crollo della torre posto come funesto epilogo di un lavoro curato sotto tutti gli aspetti, incluso quello grafico, grazie all’ennesimo visionario artwork creato dal frontman dei Septicflesh, Seth Siro Anton.
I The Foreshadowing consolidano la recente fama acquisita con un altro disco impeccabile e, francamente, alla luce dello status raggiunto e del livello espresso, si auspicano per loro ben altri palcoscenici rispetto a quelli offerti in un’italietta dalla ristretta cultura musicale.

Tracklist:
1. Ishtar
2. Fall of Heroes
3. Two Horizons
4. New Babylon
5. Lost Soldiers
6. 17
7. Until We Fail
8. Martyrdom
9. Nimrod (The Eerie Tower / Omelia / Collapse / Inno al Dolore)

Line-up:
Alessandro Pace – Guitars
Andrea Chiodetti – Guitars
Francesco Sosto – Keyboards
Marco Benevento – Vocals
Francesco Giulianelli – Bass
Giuseppe Orlando – Drums

THE FORESHADOWING – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

  • Rebirth – Nastyville … Il rock è una fenice!
    by Claudio Frandina on 5 Settembre 2025 at 17:44

    Correte subito ad ascoltare il singolo di spinta “Rockin' Through The Night”, pezzo che miscela il sound più nuovo con basi classiche del rock, e seguite i ragazzi sui social per rimanere aggiornati.....

  • Malvos – In the mood
    by Massimo Argo on 5 Settembre 2025 at 9:37

    Per anni ci siamo e ci hanno detto che da grandi ( meglio, da vecchi) ci saremmo scordati i Ramones, i Misfits e il punk rock, e invece siamo ancora qui ad ascoltare bellissimi dischi come questo.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »