The Haunting Green – Natural Extinctions

Post rock, ambient, doom, dark, metal estremo, la musica moderna trova in svariate espressioni musicali strade alternative ai generi più comuni, lasciando che siano le emozioni a farla da padrone in opere di difficile consumo ma altresì affascinanti.

La musica degli The Haunting Green per esempio non è sicuramente originale, le ispirazioni e le influenze sono ben mostrate nel sound del duo, ma questo non inficia l’atmosfera colta che pervade Natural Extinctions, primo lavoro sulla lunga distanza per il duo nostrano.
Cristiano Perin e Chantal Fresco regalano un’opera dalle sfumature grigie, sette brani di musica che spazia e si nutre di quello che la musica rock di un certo livello e dal flavour atmosferico e malinconico ha saputo elargire in tutti questi anni, partendo dagli anni novanta e ai primi lavori di Opeth, Katatonia e il Burzum meno nichilista, elaborandolo in un contesto personale e dall’alto spessore artistico.
Niente di originale sia chiaro, tra le trame della title track, o della splendidamente progressiva Where Nothing Grows si viaggia fluidi e leggeri immersi in paesaggi doom, che si colorano con tonalità grigio/scure, pennellate a tratti delicate, in altri momenti più vigorose, in contesti già sentiti ma non per questo meno affascinanti, in totale libertà artistica.
Noi non possiamo che chiudere gli occhi e perderci nel mondo di Natural Extinctions, un’esperienza che consiglio aldilà di quelli che sono gli ascolti abituali di ognuno di voi.

Tracklist
1.Lazarus Taxon
2.Natural Extinction
3.The Void Above
4.Litha
5.Where Nothing Grows
6.Rites of Passage
7.Luminous Lifeforms

Line-up
Cristiano Perin – Guitars, Vocals, Synthesizers
Chantal Fresco – Drums, Percussion

https://www.facebook.com/thehauntingreen

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »