The Sarcophagus – Beyond This World’s Illusion

Se qualcuno volesse ascoltare un disco di black metal suonato con tutti crismi e con le connotazioni tipiche del genere nato tra le foreste ed i fiordi della Norvegia, faccia un salto … in Turchia.

E proprio dal paese europeo politicamente, ma asiatico dal punto di vista geografico, che arrivano i The Sarcophagus, band che viene definita tra le più antiche esponenti del genere nel suo paese, in virtù di una storia ormai ultra ventennale.
Se l’anzianità di servizio vuol dire qualcosa non ci sono dubbi, quindi, sulla bontà e soprattutto l’attendibilità di un lavoro che, davvero, se ci fosse stato presentato come il parto di un gruppo scandinavo nessuno avrebbe potuto dubitarne.
Solo buoni copisti dunque, i The Sarcophagus? No, perché per far proprio un genere come il black non basta solo suonarlo ma bisogna anche viverlo e conoscerlo a fondo. E questo è senza dubbio il caso di Burak Sümer, alias Nahemoth, musicista di Ankara che guida questa band dal 1996, offrendo una quantità di musica risibile rispetto alla sua lunga storia, ma un’immensa qualità racchiusa anche negli unici due full length, Towards the Eternal Chaos del 2009 e quest’ultimo Beyond This World’s Illusion.
Il nostro, nel precedente lavoro si era fatto aiutare alla voce nientemeno che da Niklas Kvarforth, questo tanto per rimarcare di quale credibilità goda Nahemoth nell’ambiente, mentre in quest’ultima occasione al microfono troviamo Mørkbeast (o Mørk) dei russi Todestriebe, confermando al basso l’ormai stabile figura dell’altro musicista turco Ozan Yıldırım (Frostmourne).
Il black metal offerto dai The Sarcophagus è un qualcosa che va molto vicino allo stato dell’arte del genere, essendo esattamente ciò che si attende ogni appassionato senza però risultare scontato in alcuna sua fase: nove brani per tre quarto d’ora resi con un approccio oscuro, privo di tentazioni sperimentali, con splendide aperture melodiche ed una produzione di raro equilibrio.
Per rendersi conto di quanto appena detto basterebbe prendere due episodi a caso, ma nello specifico opterei per la coppia centrale The Profanity Rites e Sapremia of Earthly Creatures, tracce nelle quali vengono esibite in maniera emblematica un po’ tutte le doti del gruppo anatolico.
Beyond This World’s Illusion è un lavoro che ci si può godere anche grazie al lavoro di un etichetta come la Satanath Records, che ne ha evitato la permanenza in un pericoloso limbo: inoltre, ad arricchire un’opera già di per sé irrinunciabile, troviamo un contributo italiano sotto forma della paurosa copertina creata da Paolo Girardi, uno dei grafici più ricercati del momento in ambito metal.
Difficile, fare di più e di meglio, per chi suona questo genere che, a discapito dei detrattori, dimostra d’avere la capacità di rigenerasi trovando protagonisti all’altezza ad ogni latitudine.

Tracklist:
1. Reign of Chaos
2. Ain Sof
3. Dymadiel
4. The Profanity Rites
5. Sapremia of Earthly Creatures
6. Triumphant Divine Terror
7. Armoured Death
8. Flaming Key to Divine Wisdom
9. Apocalyptic Beast

Line-up:
Burak Sümer – Guitars, Synths
Ozan Yıldırım – Bass
Mørkbeast – Vocals

THE SARCOPHAGUS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • Múm Finally We Are No One
    by Gabriella Capraro on 11 Settembre 2025 at 17:46

    Múm Finally We Are No One, pubblicato dalla FatCat Records nel 2002, è un emblematico esempio di come la trasformazione, alle volte, rappresenta una dolce e rivoluzionaria evoluzione.

  • Zatokrev Bring mirrors to the surface
    by Massimo Argo on 11 Settembre 2025 at 14:29

    Dopo dieci anni da “Silk Spiders Underwater…” tornano gli svizzeri Zatokrev con un disco che pulsa fortissimo, un piccolo capolavoro di post metal e post hardcore

  • Garrett Sparrow – RAMBO
    by Leonardo Pulcini on 9 Settembre 2025 at 15:23

    Garrett Sparrow, Sfogliare “RAMBO” è come aprire il quaderno di un liceale: scarabocchi, pensieri confusi e sentimenti a cui dare un nome. Ma a scuola conclusa, sarebbe un peccato buttarlo.

  • The Saint & la Bestemmia present: Adventure with the Saint Episode n°54
    by Il Santo on 8 Settembre 2025 at 16:22

    Oggi ascoltiamo: Johnny Brunette Trio, Bad Brains, Von Masoch, The Sons of Hercules, Nations on Fire, The Cannibals, The Flowers, The Crawdaddys, Thee Hypnotics, Man or Astro-Man, No Trend, The Bad Beats, Das Klown, The Sore Losers, Dee Rangers, Witchdoctors

  • Hüsker Dü, in arrivo un box set dal vivo
    by Reverend Shit-Man on 6 Settembre 2025 at 20:30

    Continua l’opera meritoria della Numero Group, label specializzata in ristampe e restaurazioni tra gli archivi di band fondamentali del post–hardcore americano degli anni Novanta (Karate, Unwound, Codeine e altre) e in generale di altre formazioni indie rock, con l’obiettivo di ridare vita e pubblicare chicche inedite e altre registazioni perdute o dimenticate, o mai pubblicate.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »