The Whorehouse Massacre – Altar Of The Goat Skull / VI

Il lavoro che andiamo ad esaminare è la riedizione in un unico cd dei due Ep editi dai canadesi The Whorehouse Massacre nel 2013, rispettivamente intitolati Altar Of The Goat Skull e VI.

Autori di un full length in circa un decennio di attività, i nordamericani propongono uno sludge doom molto diretto, ruvido, ma anche sicuramente lontano da ogni riproposizione manieristica del genere.
Se i brani di Altar Of The Goat Skull (quelli da Indignation finoa a Sewer Dreams) sono decisamente più minimali tanto che, pur limacciosi come da copione, assumono sembianze monolitiche mostrando un’uniformità talvolta eccessiva, la parte dedicata a VI (da Big Mouth fino a Sob Story) presenta un netto rallentamento della manovra e, in aggiunta ad un sound appena più pulito, presenta il volto migliore della band, che spinge maggiormente sul versante doom con qualche lieve ma percepibile variazione sul tema.
Alla luce di questo, ciò che lascia perplessi è il fatto che, nonostante la collocazione dei brani possa far pensare il contrario, il più recente tra i due Ep è proprio Altar Of The Goat Skull, e questo, in teoria, farebbe propendere per un’evoluzione dei canadesi proprio verso quel lato claustrofobico del sound che meno mi ha convinto.
Pur apprezzandone gli intenti, trovo infatti questa interpretazione del genere un po’ troppo minimale e lo-fi per i miei gusti, ma non per questo l’operato dei The Whorehouse Massacre va sottovalutato o ancor peggio ignorato: ritengo altresì che, apportando qualche elemento di discontinuità in più, senza dover necessariamente snaturare un sound sporco il giusto, i nostri potrebbero destare ulteriore interesse rispetto a già lusinghieri riscontri ottenuti finora.

Tracklist:
1. Indignation
2. A.C.S.-4
3. A.C.S.-3
4. Buried in Darkness
5. Altar of the Goat Skull
6. The Black Coast
7. Sewer Dreams
8. Big Mouth
9. Bowels of Hell
10. End of Mankind
11. Sassy Pants (Sloth cover)
12. The Temples of Perdition
13. Sob Story

Line-up:
W.P. – Guitars, Drums, Bass, Vocals
K.H. – Bass
K.M. – Guitar, Bass

THE WHOREHOUSE MASSACRE – Facebook

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Frontiere Sonore Radio Show Frontiere Sonore è una nuovo format radiofonico ospitato da Radio Jasper, condotto da Simone Benerecetti di In Your Eyes Magazine e da Federico "Deca" De Caroli. Musica senza frontiere e senza condizioni, se non quella di una qualità artistica che la renda interessante al di là dei generi.

  • FRONTIERE SONORE – PUNTATA 06
    by Simone Benerecetti on 25 Novembre 2025 at 11:22

    Oggi Ascoltiamo: Bryan Brunt, HARVEY RUSHMORE & THE OCTOPUS, Francesco Siano, Bee Bee Sea, Laetitia Frenod, Maha Sohona, Nomadic Kolectiv, robec, Penelope Antena, Twenty One Children.

  • Kariti Still Life
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 18:11

    Kariti Still Life: siamo ancora all'interno di quell'ambito oscuro che i più colti chiamano "dark folk", ma guardiamo le cose da un diverso punto di vista.

  • Ex Colorado 3
    by Gabriella Capraro on 24 Novembre 2025 at 15:26

    Ex Colorado 3 di José D’Agostino aggiorna il krautrock al 2025: paesaggi motorik, elettronica pastorale e visioni cosmiche per un viaggio sonoro interiore.

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #37
    by Marco Valenti on 24 Novembre 2025 at 10:25

    Deathwinds, Evoken, Litania, Moundrag e TV Cult. Cinque nomi per cinque consigli. Non c'è molto altro da aggiungere se non il fatto che la musica dovrebbe essere ascoltata nello stereo e non nel cellulare o in altre diavolerie moderne.

  • E’ morto Gary “Mani” Mounfield
    by Reverend Shit-Man on 21 Novembre 2025 at 22:32

    Un altro orrendo lutto sconvolge la comunità mondiale del rock ‘n’ roll. E’ di queste ultime ore l’annuncio della scomparsa del bassista inglese Gary Mounfield, noto anche con lo stage name “Mani“. Aveva da poco compiuto 63 anni. La notizia è stata confermata dal fratello del musicista. Per il momento, le cause della sua dipartita

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »