Tid – Fix Idé

Gli svedesi Tid sono una realtà attiva da circa un decennio, nel corso del quale hanno offerto uscite sporadiche riconducibili a due ep, Bortom Inom (2007) e Giv Akt (2010) e il full length Fix Idé (2016), il tutto all’insegna di una forma musicale pressoché inclassificabile a livello stilistico ma tutt’altro che disorganica e semmai ricca di notevoli spunti innovativi.

La The Sign Records si è recentemente resa protagonista della meritoria operazione di rimettere sul mercato tutta la discografia della band e, per l’occasione, abbiamo deciso di occuparci di quello più recente, appunto Fix Idé.
Peraltro, a livello mediatico, il fatto che motore di questo progetto sia Martin Persner, accreditato come uno dei Nameless Ghoul dei Ghost pre-diaspora, aumenta inevitabilmente la curiosità e l’attenzione e ben venga quindi questo tipo di pretesto per avvicinarsi al lavoro dei Tid, visto che siamo in presenza di un’espressione musicale di rara freschezza.
Fix Idé e un’opera che si muove in maniera trasversale tra mille sfumature stilistiche, senza mai cessare di stimolare i sensi dell’ascoltatore tra pulsioni etniche, accenni di post metal, elettronica, dance e ambient, con l’aspetto melodico sempre ben posizionato in primo piano ed una forma canzone consolidata nonostante una vis compositiva inquieta.
Dumhetens Gudinna, canzone scelta non a caso come primo singolo per il suo incedere accattivante, riporta alla memoria l’operato dei famigerati KLM, tra i primi ad innestare pesanti riff metallici su una base elettro dance; Aurora Surrealis è invece una traccia dall’incedere sognante e melodico, per quanto sempre ritmata il giusto, rivelandosi il picco qualitativo del lavoro, ma non sono da meno neppure Solens Nya Namn, sempre increspata da un’irrequietezza elettronica, e Demimond con il suo cantilenante e suadente finale.
Se volessimo trovare un difetto a Fix Idé è solo quello di durare poco meno di mezz’ora, ma l’intensità e la qualità del sound offerto dai Tid respinge al mittente qualsiasi obiezione del genere: il valore di un’espressione artistica non può essere determinato con alcuno strumento di misura che non sia la capacità percettiva dell’ascoltatore e, in tal senso, l’album ha moltissimo da offrire, conservando lo spessore dei lavori più evoluti e ricercati senza mai scadere in passaggi cervellotici.

Tracklist:
1. Bom Shiva
2. Dumhetens Gudinna
3. Aurora Surrealis
4. Solens Nya Namn
5. Demimond
6. Nadir

Line-up:
Martin Persner – Guitars
Claudio Marino – Vocals
Arvid Persner – Drums

TID – Facebook

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »