Tronos – Celestial Mechanics

I Tronos non sono altro che l’ennesimo progetto di uno dei musicisti più importanti nella storia del metal estremo mondiale, Shane Embury.

Celestial Mechanics, un altro lavoro che risulta tutto fuorché facile, vede Embury (alle prese con voce e chitarra) collaborare con il produttore Russ Russell (chitarra, voce e synth) e Dirk Verbeuren (batteria): una formazione a tre aiutata da ospiti di spicco come Dan Lilker, Billy Gould e Troy Sanders (basso), Denis ‘Snake’ Belanger (voce) ed Erica Nockall (voce, violino).
Il sound di Celestial Mechanics è un connubio di generi e suoni che vanno dal metal estremo al post rock, una musica cangiante, in un’atmosfera assolutamente moderna valorizzata da un songwriting di alto livello.
Album da maneggiare con molta cura, questa nuova opera firmata da Embury risulta un lavoro di non facile comprensione al primo approccio: i brani spostano gli equilibri del sound tra metal e rock, death, industrial e hardcore, continuando imperterriti in un’altalena di sonorità cangianti.
Il peso specifico dei musicisti impegnati nel progetto fa sì che tutto abbia un suo perfetto sincronismo, con l’album che a tratti ricorda in qualche particolare i tanti lavori passati del leggendario bassista dei Napalm Death.
L’album va considerato l’ennesimo sfogo del talento inesauribile del nostro, che magari potrà anche non avere un seguito, ma che si colloca perfettamente nell’ambito delle opere di spessore della musica estrema contemporanea.

Tracklist
1. Walk Among The Dead Things
2. Judas Cradle
3. The Ancient Deceit
4. The Past Will Wither And Die
5. A Treaty With Reality
6. Voyeurs Of Nature’s Tragedies
7. Birth Womb
8. Premonition
9. Beyond The Stream Of Consciousness
10. Johnny Blade

Line-up
Shane Embury – Vocals & Guitar
Russ Russell – Vocals, Guitar & Synths
Dirk Verbeuren – Drums

Album Guests:
Additional vocals: Denis ‘Snake’ Belanger and Erica Nockalls (also Violin)
Bass: Billy Gould, Troy Sanders and Dan Lilker.

TRONOS – Facebook

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • :: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #33
    by Marco Valenti on 7 Ottobre 2025 at 15:06

    Un viaggio tra emozioni e suoni: dai Falling Leaves e il loro doom malinconico, alla poesia mediorientale di Ghazel, fino ai mondi mistici di Ljungblut, Träume e Tristwch Y Fenywod.

  • Niia – V
    by Leonardo Pulcini on 6 Ottobre 2025 at 8:59

    Niia torna a casa del jazz con un bagaglio riempito da anni di nuovi sound: sistemato tutto nell'armadio, "V" è un album che sfiora la perfezione.

  • Bogue – How’d you feel about talkin’ to me
    by Reverend Shit-Man on 5 Ottobre 2025 at 20:00

    In questo marasma elettrico ed elettrizzante, per un brevissimo lasso di tempo, bazzicò anche un trio chiamato Bogue, formato nel 1999 dal bassista Dan Maister (che assunse il ruolo di frontman/chitarrista) insieme al batterista Matt Blake, ai quali si unì il chitarrista Michael J. Walker.

  • Intervista ai Di Notte
    by Massimo Argo on 2 Ottobre 2025 at 15:54

    i Di Notte si sono fatti notare ed amare per il loro suono post-punk e new wave anni ottanta, qualcosa di davvero notevole alle nostre latitudini. Abbiamo avuto l'occasione e la fortuna, grazie a Morgana e Cesare, di fare una chiacchierata con loro, ed è stato davvero interessante.

  • SLOKS – Flesh / Stab me 7″
    by Reverend Shit-Man on 1 Ottobre 2025 at 20:00

    Definisci rock 'n' roll": una musica elettrizzante, sporca, rumorosa, selvaggia, diretta, violenta (più nei suoni che nelle azioni) urticante per fighetti e palati fini perbenisti,

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »