UndeRock Fest 2018 al Dagda Club di Retorbido

Volcano Records, Metal Maximum Radio e Suoni Distorti Magazine hanno il piacere di presentarvi l’UndeRock Fest 2018. Evento realizzato con la collaborazione del Dagda Live Club e la House Of Ashes Production che si terrà il prossimo weekend, 21 e 22 Aprile, presso il prestigioso Dagda Live Club di Retorbido, in provincia di Pavia.

Questo il bill e gli orari delle due giornate, suddivise in bands italiane ed estere:
Sabato 21 Aprile
Love Machine
Scala Mercalli
SkeleToon

Domenica 22 Aprile
Ne Obliviscaris (Austria)
Allagaeon (U.S.A.)
Virvum (Svizzera)

Apertura porte ore 20:00 / Inizio concerti ore 21:30 (tassativo). Partners ufficiali dell’evento RedWall Recording Studio e BrandUp Music. / Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2246483202044708/

All’interno della struttura:
Area merchandise, Area food & drink, PRZ (Press & Radio Zone) dove le bands interessate potranno proporre la propria musica: ci saranno il team di Suoni Distorti Magazine, Metal Maximum Radio e Karola Mazzola di ‘Free Pass’ (T-Radio), banco informativo del RedWall Recording Studio, e altro che lasceremo a voi scoprire.

L’ingresso per la serata di Sabato 21 Aprile è gratuito, mentre la successiva di Domenica 22 è di €11,50 in prevendita su TicketOne (A questo link). L’accesso al Dagda Club è riservato ai soci ACSI, se non avete la tessera potrete farla in loco al costo di soli €5,00 con validità annuale in tutti i club Acsi d’Italia.
I primi 30 ingressi (15 per ogni serata) riceveranno gratis una birra alla spina offerta da Suoni Distorti Magazine, Metal Maximum Radio e RedWall Recording Studio.

Alcuni momenti delle serate saranno trasmessi in diretta sul profilo Instagram di Suoni Distorti Magazine: https://www.instagram.com/suoni_distorti_magazine/ ed i video con le esibizioni delle bands saranno caricati sul canale youtube della webzine, dove potrete iscrivervi a Questo Link!

Segui l’hashtag ufficiale #UndeRockFest per tutti gli aggiornamenti nei social e per dire la tua durante e dopo la partecipazione all’evento. Siamo curiosi di sapere cosa ne pensi e cosa ti è piaciuto di più!

Un trailer promozionale dell’UNDEROCK FEST è disponibile al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=gZwd50Aqxn4

Le bands nel dettaglio:

Nella prima serata si esibiranno tre delle bands italiane iscritte al contest lanciato dagli organizzatori lo scorso Gennaio.

Sabato 21 Aprile:

Ad aprire la serata gli SKELETOON, band “Nerd” Power Metal, attiva dal 2011 e con alle spalle già due album quali ‘The Curse of the Avenger’ (2016) e ‘Ticking Clock’ (2017). I metallers italiani, ad oggi, sono al lavoro sul nuovo full lenght intitolato ‘They Never Say Die’, dedicato alla pellicola cult ‘The Goonies’.

Subito dopo è il turno dei SCALA MERCALLI, storica formazione heavy metal italiana che in 26 anni di attività ha sfornato tre album micidiali di cui l’ultimo, ‘New Rebirth’ nel 2015. Attualmente la band è a lavoro su nuovo materiale e, al contempo, continua a infiammare ogni palco in cui si esibisce.

Headliner saranno i LOVE MACHINE, altra leggendaria band del panorama heavy metal tricolore. Tornati in pista di recente con l’album ‘Universe Of Minds’, con oltre 30 anni di esperienza alle spalle e tour con nomi del calibro di W.A.S.P., Saxon e Gotthard – tra gli altri

La seconda serata è dedicata alle band estere, il billi sarà composto per come segue.

Domenica 22 Aprile

Aprire le danze sarà compito dei giovani svizzeri VIRVUM, che hanno acquistato immediatamente credibilità nella scena technical death metal con il primo album ‘Illuminance’ del 2016. Nel 2013 Il chitarrista Nich Gruhn si unì ai leggendari Fallujah per un tour Europeo e da quel momento la sua missione fu quella di portare i Virvum a suonare su più palchi possibile. Dopo numerosi tours in compagnia di bands del calibro di Cephalic Carnage, Suffocation e Dying Foetus, la band di Zurigo ha recentemente firmato un contratto con la Season Of Mist che ha ristampato il loro album di debutto. La band al momento è in fase di composizione per il loro secondo album, che si preannuncia un mostruoso esempio di tecnica e brutalità.

A metà scaletta gli ALLEGAEON, da Fort Collins, in Colorado. Loro suonano extreme metal con influenze spaziano dal Technical Death Metal al Prog Metal passando per l’Heavy Metal e la Musica Classica. I loro testi trattanno temi scientifici, la possibilita’ di forme di vita aliene e l’intelligenza artificiale. Con questi presupposti ed un curriculum di tutto rispetto, che mette in evidenza tours di alto profilo con mostri sacri del genere, come Job For A Cowboy, Chimaira e Whitechapel, oltre che una nutrita dicografia, gli Allegaeon tornano in Europa per trascendere il loro status di cult band e per consolidare una fan-base in costante crescita.

A chiudere la tellurgica serata gli australiani NE OBLIVISCARIS, considerati come i nuovi eroi del progressive death metal, arrivando sulle scene nel 2012 e pubblicando, ad oggi, 3 album – di cui l’ultimo ‘Urn’ nel 2017 via Season Of Mist. La particolarità della band di Melbourne, risiede nella struttura delle loro composizioni che incorpora nel suo nucleo death / black metal elementi di jazz, djent, gothic e persino flamenco. La band sarà in Italia come headliner per la prima volta!
Ovvie sono le loro capacita’ tecnico compositive e il loro amore per la musica classica, che esce prepotentemente allo scoperto grazie al largo uso di strumenti quali violino e violoncello. Questa loro propensione alla cosiddetta “musica colta” e’ ulteriormente confermata dal fatto che il loro brano “And Plague Flowers the Kaleidoscope” (tratto dal primo album “Portait Of I”), e’ stato preso come esempio per un corso di composizione dal conservatorio di Sidney «per la sua struttura esemplare, i timbri, le misure di tempo, i modi, l’approccio al virtuosismo, al suono e al rumore»

UndeRock Fest 2018 al Dagda Club di Retorbido UndeRockFest 2018 Flyer1

In Your Eyes ezine webzine dal 1999

  • The Queen Is Dead Volume 164 – Cruel Bomb, Crippled Fingers, Witchcloud
    by Massimo Argo on 16 Settembre 2025 at 16:10

    Tre band, tre modi diversi di intendere il metal estremo: il thrash crossover dei Cruel Bomb, il groove hardcore dei Crippled Fingers e l’epico doom NWOBHM dei Witch Hound. Tre dischi potenti, sinceri e tutti da scoprire.

  • Andrea Van Cleef
    by admin on 15 Settembre 2025 at 16:52

    1-Approfitto subito di questa intervista per chiederti una smentita che a me preme molto: voci di corridoio sostengono con insistenza il tuo nome d’arte sia una furba dissimulazione dell’appartenenza alla schiatta di gioiellieri francesi Van Cleef & Arples, ma io sono e resto convinto esso omaggi il mitico Lee Van Cleef, coerentemente con il sistema

  • “Telepornovisioni” Punk/post-punk e (no)-future
    by Simone Benerecetti on 15 Settembre 2025 at 8:40

    Telepornovisioni: due appuntamenti dedicati al cruciale quindicennio 1977-1993, sempre più riconosciuto come “preistoria del tempo presente”.

  • GINO and the GOONS – s/t
    by Reverend Shit-Man on 12 Settembre 2025 at 20:00

    Come avrebbero suonato i Ramones se, invece di Joey Ramone, al microfono ci fosse stato Johnny Thunders? E’ la domanda che, diverse volte, si è posto chi vi scrive, mentre ascoltava il nuovo (e sesto complessivo) album, omonimo, degli statunitensi Gino and the Goons – uscito quest’anno su Slovenly Recordings – perché è esattamente l’incastro

  • Sir Petrol Evil design
    by Massimo Argo on 12 Settembre 2025 at 14:06

    Sir Petrol Evil design, un debutto molto notevole, un viaggio diverso e frastagliato, mai scontato e sempre bellissimo, dentro di noi e dentro il sé.

GRAZIE A TUTTI

Come preannunciato all’inizio dell’estate, l’attività di MetalEyes è cessata ufficialmente dal 31 agosto con la pubblicazione dell’ultima recensione. Il sito rimarrà comunque online ancora per

Leggi Tutto »

Esogenesi – Esogenesi

I quattro lunghi brani, inframmezzati da un breve strumentale, testimoniano in ogni frangente lo spessore già ragguardevole raggiunto dagli Esogenesi al loro primo passo, sicuramente non più lungo della gamba in quanto preparato con tempi debitamente lunghi come si conviene a chi si dedica ad un genere per sua natura antitetico a tutto ciò che appare frettoloso o superficiale.

Leggi Tutto »

Hardline – Life

La cover di Who Wants To Live Forever dei Queen come perla incastonata tra la dozzina di tracce che compongono l’album, valorizza, se ce ne fosse bisogno il gran lavoro degli Hardline a conferma dell’ottimo stato di forma dell’hard rock melodico.

Leggi Tutto »

Walkways – Bleed Out, Heal Out

In un momento di scarsa qualità delle proposte alternative rock vicine al metalcore questo gruppo è una bella scoperta e vi regalerà degli ascolti molto piacevoli e duraturi.

Leggi Tutto »